La tommolata tra vicinati

LA DOMENICA con Mario Monachesi
- caricamento letture
Mario-monachesi-2-325x332

Mario Monachesi

 

di Mario Monachesi

“Sotto li Natà’ de ‘na orda, c’era l’usanza de riunisse, a jiru, co’ li vicinati, per jocà’ a tommoletta. Magari donne e frichi a tommoletta, l’ommini a carte. Ma in primu un par de jiri com’ le cartelle li facia tutti. Ogni sabbeto sera, o li prefestivi, a turnu se java su ‘na casa diversa. Fatta cena presto e misti in saccoccia (tasca) li sordi spicci per jocà, ce se ‘vviava a piedi verso la fameja che toccava, co’ quarsiasi tembu. Se nignia adèra ancora mejo, pe’ li frichi sinzamino più festa. Per rparasse da la tramontava, che quasci sempre je puzzava lu fiatu (soffiava gelata), granni e picculi ‘mbacuccati co’ cappotti, sciarbe e cappelli co’ li cuprirecchje, su li piedi, li ciocchi, o li scarpù più calli. Rmania scoperti solo l’occhj per vedé’ la strada, che quasci sempre adèra ‘na gabba (stradina di campagna con la ghiaia). In campagna l’asfardu s’adè vistu tardi, e po’ solo su la strada principale. ‘Na orda rriati, subbeto tutti ‘tunno lu camì’, che vardia (ardeva) vè, per fa’ rpijà’ ma’ e piedi, po’ assème a l’atri ‘gghjà sistemati, a sedé’ a taulì, do’ ghjà c’era pronte anche le cartelle, lu cartelló’ e lo cece, o li fascioli, pe’ segnà’ li nummiri. Pagate le cartelle e fatti li mucchj de la cinguina, jicina e tommola, chj tinia lu cartellò’, dopo ‘na mmischjata dentro lu sacchittu, cuminciava a caccià’: 8, l’occhjali; 60, la gajina canda; 89, la vecchja; 4, la sejoletta; 40, fa ‘na bbotta e po’ se ‘ncanda (anche “babbitu ride e mammeta canda”) e, via de seguitu fino a che chjdù’ no’ lluccava: “vasta, cinguina, po’ jicina e tommola. Controllato e ripagato, se rpartia po’ ‘n’antru jiru.

A chj vignia spisso, je se dicia: “Si tuttu culu come le papere”. O pure: “Furtunatu a lu jocu, sfurtunatu in amore”.

Quanno, nonostante lu camì’, lo friddo cuminciava a fasse sintì’, le donne de casa sistemava sotto lu taulì’ quarghe monneca (scaldino di coccio) co’ la vrascia, armino li piedi se rescallava.

A metà serata, c’era la sosta pe’ lu spuntì’. Se lasciava la tommola e, da dentro ‘n par de spare (pezze bianche o fazzoletti a quadri bianchi e azzurri) sistemate jó pe’ lo menzo de la taolata, se pijava, se capava e se magnava, calle calle, le castagne appena leate da la vergara da lu focu. Per bé’ c’era lo vi’, pe’ li vardasci l’acqua, castagne e acqua. Ma java vè cuscì, gnisciù se lamentava.

Leate le scorze e li vecchjé’, data ‘na rpulita a la mejo, se rcuminciava a jocà’: 12, l’apostuli; 28, ogghj li conto domà’ te li porto; 69, su e ghjó; 90, nonnu; e via caccènno caccènno. Non se java mai otre menzanotte , come li frichi cuminciava a papellà’ (aver sonno), se dicidia de lascià’ perde. Rvistì’ li vardasci ‘ddormentati non era facile, ma era la prima faccenna da fa’, no’ gne se putia fa’ pijà’ friddo. Fatto co’ issi, se rvistia li granni e, mentre cuminciava li saluti ce se dacia appuntamentu su ‘n’antra casa pe’ lu sabbeto dopo. Po’ via ‘n’antra orda a piedi pe’ rghj a casa”.

L’usanza di riunirsi a giocare sotto le feste, nasce da una tradizione che ci arriva da uno dei culti più antichi della romanità, quello dei Saturnia. Alla fine di dicembre, i Romani, ma prima ancora gli italici, festeggiavano la figura di Saturno, il dio dell’età dell’Oro. Per onorare questa divinità si svolgevano feste in cui la contingenza nel mangiare, nel bere e nel gioco, poteva essere accantonata. Perciò a dicembre si poteva fare ciò che durante l’anno era vietato.

“Finite, co’ l’Epifania, le feste de Natà’, atri jiru jocarecci tra vicinati se facia da Sant”Antò (Sant’Antonio, 17 gennaio) a Carnevale. Ma ‘sta orda jochenno solo a carte. Da settemmenzo (donne e vardasci) a bestia e a piattu (ommini). Lu spuntì’ de metà serata era fattu co’ le sfrappe rosce d’archemuse (alchermes), li scroccafusi e l’immancabile vi'”. Piu avanti negli anni, si è cominciato pure a uffrì’, se era friddo tanto, lu ponce a lu mandarinu.

Quanno invece durante la sittimana nignia (nevicava) forte, l’ommini se rtroava, in gnornata, a jocà’ a carte, però jo la stalla, perché statia più calli. Fori bbufava (mulinava la neve), dentro l’ommini jocava a quartì, o cinquì, le donne commedava li pagni e li vardasci jocava a quello che putia.

Le feste e l’inguernate de ‘na orda se passava cuscì’, in un’atmosfera ogghj quasci scunusciuta”.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X