La dottoressa Fornaro guiderà Pediatria
«Porterò entusiasmo e collaborazione
Non vedo l’ora di mettermi al lavoro»

MACERATA - La pediatra, 41enne di origini siciliane, è in corsia all'ospedale di Forlì. Ieri ha saputo della nomina ufficiale da parte della direttrice dell'Asur Nadia Storti. «Sono onorata e sento il peso della responsabilità». Incarico quinquennale per Filiberto Di Prospero come direttore di Ginecologia e Ostetricia a Civitanova. Ad entrambi i complimenti dello storico primario Francesco Paolo Perri

- caricamento letture

 

martina_fornaro

La dottoressa Martina Fornaro

 

di Alessandra Pierini

E’ in corsia la Martina Fornaro, 41 anni, sta lavorando come sempre tra i bambini all’ospedale di Forlì, dove è arrivata una decina di anni fa. Ieri pomeriggio ha ricevuto la notizia della sua nomina ufficiale come nuova direttrice del reparto di Pediatria e Neonatologia dell’ospedale di Macerata. In realtà si era classificata prima al concorso per l’assunzione già il 28 settembre ma la direttrice dell’Asur Nadia Storti ha, in base ad una legge regionale, la facoltà di scegliere tra primo e secondo classificato. Il secondo in questo caso era il dottor Roberto Castellini, attuale reggente del reparto da quando il dottor Francesco Paolo Perri è andato in pensione. Ieri la firma della determina che annuncia, oltre all’arrivo della dottoressa Fornaro a Macerata, anche la nomina quinquennale del nuovo primario di Ginecologia e Ostetricia a Civitanova, il dottor Filiberto Di Prospero, specialista di 65 anni.

La dottoressa Fornaro invece ha 41 anni e un curriculum invidiabile comprensivo di master, esperienze formative e pubblicazioni.

«Sono siciliana – racconta a Cronache Maceratesi – sono nata cresciuta a Messina, per poi trasferirmi a Verona dove mi sono laureata e ho  passato una decina di anni. Durante la scuola di specialità in Pediatria, ho sviluppato un interesse particolare per la gastroenterologia pediatrica che mi ha portato a fare esperienze formative anche in altri istituti. Poi ho portato a termine un master “Medicina dei Trapianti d’Organo” all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, con un percorso di studio indirizzato al trapianto epatico, un altro alla Sapienza di Roma in Gastroenterologia ed Epatologia pediatrica e un altro ancora in “Alta Formazione e Qualificazione in Terapia del Dolore e Cure Palliative Pediatriche. Una decina di anni fa sono arrivata all’ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì. E’ un reparto molto simile alla Pediatria di Macerata».

pediatria-macerata

Il reparto Pediatria di Macerata

Come è arrivata a Macerata?
«In questi anni è maturato il mio interesse verso la macchina della sanità, con esperienze formative sulla managerialità. L’anno scorso ho pensato di mettermi alla prova e fare un ulteriore passo in avanti. Ho quindi partecipato a diversi concorso da primario e sono rientrata sempre nella terna dei vincitori. A Macerata sono arrivata prima. Non so ancora quando inizierò questo nuovo lavoro, attendo informazioni in giornata ma sono molto felice».

Cosa si aspetta?
«Mi aspetto di imparare e di dare il mio contributo. Per prima cosa mi farò un’idea sulle esigenze del reparto e sulla richieste che verranno sia dalla direzione, che dai colleghi e dal territorio. Mi prenderò del tempo per capire con il massimo rispetto del lavoro fatto da chi mi ha preceduto. Sono grata per la fiducia che mi è stata data e di cui sento il peso della responsabilità. Farò del mio meglio, con entusiasmo e spirito di collaborazione. Non vedo l’ora di mettermi al lavoro, soprattutto in questo momento in cui siamo chiamati a misurarci con la pandemia».

Come ha inciso il Covid sui reparti di Pediatria e sui bambini?
«Per fortuna il Covid non incide in maniera importante sulla salute dei bambini, incide però sugli aspetti di salute pubblica e organizzazione, Qui a Forlì la seconda ondata è stata più sfidante con più bambini contagiati, tante più mamme in gravidanza positive con il problema della gestione dei neonati. E’ chiaro che questo crea un problema sanitario e organizzativo. Non dobbiamo mai dimenticare poi che la salute dei bambini va valutata complessivamente, è legata alla scuola e comprende aspetti psicosociali. L’impatto sui piccoli in questo senso è stato grandissimo».

convegno-cittadini-in-cammino-francesco-perri-civitanova-FDM-4-325x217

Francesco Paolo Perri

Uno dei primi a complimentarsi con la dottoressa Fornaro è l’ex primario Francesco Paolo Perri che per 24 anni ha guidato il reparto di Pediatria di Macerata e saluta con entusiasmo questa nomina. «Finalmente!  – scrive a Cronache Maceratesi – Congratulazioni e buon lavoro alla dottoressa Fornaro. Ricordo inoltre che è stato conferito l’incarico quinquennale di direttore della U.O.C. di Civitanova al dottor Filiberto Di Prospero. Anche a lui le mie congratulazioni da suo ex Capo Dipartimento».

Pediatria, la dottoressa Martina Fornaro vince il concorso da primario



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X