di Mario Monachesi
Nonostante le bomboniere già esistessero, “pe’ li spusarizi (matrimoni) de campagna, fino a tutti l’anni ’50, ‘ssa tradizió’ ancora non c’era. Gnisciù coppia le facia. Li confetti li portava li parenti e, durante lu pranzu, li tirava, co’ tanta forza, sia verso la taola de li spusi, che verso le taolate de le persó’. Sotto lu tennó’ (trasanna di telo ruvido e resistente), montatu su l’ara, scoppiava ‘na vera e propria vattaja, tutti contro tutti. Otre a roppese che vecchjé e che piattu, anche quarghe ‘nvitatu vinia merchjatu per bè’. Adèra duri e, se te ‘cchjappava te facia male, te lasciava lu signu. Li vardasci putia sta fermi? No. Issi se ‘nfilava sotto la taolata de li spusi (perché era li che finiva la maggior parte dei confetti lanciati), a rcoje quilli che non s’era spaccati. Ognunu se ne rportava a casa a saccoccie pjine. Quell’epoca, quanno mai li vardasci vidia checcosa de dorge, per issi era ‘na nuità” (una novità).
La bomboniera, anche se il nome deriva dal francese “bon-bon (dolcetto), nasce in Italia alla fine del XV secolo e, quelle scatole pregiate, erano ad uso esclusivo dei nobili. Nel nostro paese appare nel 1896, quando, per le loro nozze, il principe di Napoli Vittorio Emanuele III, futuro re d’Italia, e la bella Elena del Montenegro donano, delle preziose scatole riempite di confetti ai loro invitati.
“Tra le coppie contadine, come ‘ccennato sopre, la vomboniera appare sul finire dell’anni ’50, e aderà quarghe confettu ‘ncartatu co’ la carta velina fiorata. Li confetti adèra vianghi, de mannola rcoperta de zucchero e lu nummiru duvia èsse dispiri (dispari), o tre, o cinque, o sette. La magghjor parte ne mittia cinque. ‘N’antica supestizió’ (superstizione) vulia che li nummiri dispiri portasse vè’. Lu nummiru cinque, immece, rappresentava pe’ li spusi ‘n’aguriu de salute, firtilità, longa vita, filicità e ricchezza. Lo viango, purezza de la spusa”, la mannola la virginità. Po’ vennero le vomboniere fatte de tulle, quarghe spusa le preparava a casa co’ li feri o l’uncinettu. Dentro anche un bijittinu, co’ la data e li nomi de li spusi, scrittu a ma'”.
“Dati li confetti, se scopre li difetti”.
Altri due modi di dire recitavano: “Li confetti non è fatti pe’ li somari” (Le gentilezze non sono fatte per le persone rozze); “Che facimo, mittimo lu somaru a confetti?” (Riferito a chi viene abituato male, a chi ha un tenore di vita troppo alto per le proprie possibilità).
“Prima de le vomboniere, quarghjduna (qualcuno) se recorda che la spusa portava su lu vracciu ‘na piccola vorsetta, fatta de la stessa stoffa de lu vistitu, co’ dentro ‘n po’ de confetti da da’ a che vardasciu ospite, che ‘ncundrava (incontrava) durante lu spusariziu. Prima ancora, a fine pranzu, parenti e amici se portava a casa ‘na ciammella matrimoniale, era l’antenata de le vomboniere”.
L’origine dei confetti, il nome arriva dal latino confectum, passato del verbo conficere, ovvero fare, preparare, comporre, risale al 400 a.C. Già nell’antica Roma si usava celebrare nascite e matrimoni con frutta secca avvolta in uno strato di miele.
Alla coppia che ancora non convola a nozze, si diceva: “Quanno se proa ‘ssi confetti”, cioè quando vi sposate?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati