“Webeti-Filosofia della stupidità 2.0”:
il secondo philoshow di Biumor

TOLENTINO - Lo spettacolo filosofico musicale è in programma domenica 29 novembre, dalle 21,30, e verrà registrato in diretta all’interno del teatro Vaccaj

- caricamento letture

 

vera-gheno-1-325x230

Vera Gheno

 

“I social hanno dato diritto di parola a legioni di imbecilli”: è il feroce attacco di Umberto Eco al mondo del web, scagliato nel 2015 ricevendo la laurea honoris causa in Comunicazione all’Università di Torino. Questo sentire sarà un prezioso spunto per il secondo Philoshow di Biumor 2020. Il Festival dell’Umorismo quest’anno infatti analizza il tema de “La Stupidità” con due spettacoli filosofico musicali web, e sfruttando proprio il mezzo online vuole riflettere anche sulle nuove culture digitali. Il titolo del ‘philoshow’ di domenica 29, alle 21,30, sarà Webeti – Filosofia della stupidità 2.0, un percorso tra discipline e arti capace di scandagliare tutte le varie sfaccettature dello stupido dei giorni nostri.

domitilla-pirro-e1606303855423-325x305

Domitilla Pirro

Alla direttrice artistica di Popsophia Lucrezia Ercoli si affiancheranno nove filosofi ospiti. Il viaggio partirà con Alessandro Alfieri che interverrà sulla musica demenziale, da Cochi e Renato agli Squallor, fino a Elio e le storie tese. Ugo Berti invece cercherà di scoprire quali sono Le leggi della stupidità, e il filosofo Simone Regazzoni risponderà invece alla domanda: lo stupido non si allena? Nel dibattito entreranno Andrea Colamedici e Maura Gancitano (fondatori del progetto Tlon) che affronteranno i temi del complottismo, mentre Riccardo Dal Ferro parlerà del fenomeno del “blastaggio”. Alla giornalista Angela Azzaro è affidato il compito di tracciare il filo demenziale nella vita politica, alla sociolinguista Vera Gheno di mettere in luce la stupidità degli intelligenti. Infine Domitilla Pirro concluderà sui paradossi della scuola. Da Enzo Jannaci a Rino Gaetano, dagli Squallor agli Skiantos: come ogni philoshow che si rispetti, grande spazio sarà dato ai brani eseguiti dal vivo dalla band Factory, che stavolta accompagnerà gli spettatori nella storia della musica da ridere. Lo spettacolo filosofico musicale è in programma domenica 29 novembre, dalle 21,30, è verrà registrato in diretta all’interno del meraviglioso teatro Vaccaj di Tolentino. Per partecipare è sufficiente prenotarsi su www.popsophia.com o seguire comodamente in televisione sui canali del network èTv, che trasmetteranno lo spettacolo in contemporanea in ben undici regioni. Come sempre, infatti, gli eventi di Biumor sono gratuiti e aperti a tutti e la partecipazione ha valore di aggiornamento per gli insegnanti (Ddg 1561 16 settembre 2019). Biumor è promosso dall’Amministrazione Comunale di Tolentino e organizzato dall’Associazione Popsophia.

Philoshow-Biumor-2019-2-650x325



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X