Notte europea dei Ricercatori,
“Sharper” per il primo anno
ad Unicam

CAMERINO - Il progetto è uno dei sette sostenuti dalla Commissione Europea per la realizzazione della giornata dedicata alla ricerca. Il 27 novembre l'appuntamento sarà esclusivamente in modalità telematica. Il programma completo

- caricamento letture
pettinari

Il rettore Claudio Pettinari

 

Per il primo anno, il progetto europeo per la Notte dei Ricercatori “Sharper” approda a Camerino per proporre attività di intrattenimento e approfondimento in compagnia dei ricercatori di Unicam. In contemporanea in tutta Europa, venerdì 27 novembre in modalità completamente telematica, “Sharper” (acronimo di SHAring Researchers’ Passions for Evidences and Resilience) si svolgerà in 13 città italiane tra cui appunto Camerino, il cui programma di eventi si presenta molto ricco. «L’Università di Camerino – ha affermato il rettore Claudio Pettinari – ha sempre aderito alla Notte dei Ricercatori fin dalla sua istituzione, nel 2005, nei primi anni anche avvalendosi del bollino di “Associated Event”, poi con iniziative in autonomia. È per noi una grande soddisfazione poter far parte quest’anno di questo progetto che ha realizzato un evento di grande successo con l’obiettivo di migliorare nell’opinione pubblica la comprensione del ruolo esercitato dai ricercatori nella società, nonché di suscitare interesse nei giovani verso la professione del ricercatore». A partire dalle 18 sarà possibile seguire seminari, laboratori, giochi scientifici a cura dei ricercatori Unicam su tematiche che fanno riferimento ai Sustainable Developmnet Goals dell’Agenda 2030, tra i quali sostenibilità ambientale, nuovi materiali, risorsa acqua, salute e benessere. Sempre alle 18 sarà possibile giocare con i ricercatori Silvia Preziuso e Giacomo Rossi per conoscere il virus Sars-Cov-2 e come combatterlo, giocare con la professoressa Paola Scocco ad un “Gioco dell’oca” interattivo, alla scoperta mantenimento della biodiversità e dello sviluppo sostenibile (replica alle 18,30 e alle 19), conoscere con la professoressa Stefania Scuri i rischi per la salute pubblica associati alla distribuzione e al consumo di acqua non sicura, veicolo di trasmissione di microrganismi, e all’applicazione di corrette procedure igienico-sanitarie contro questo problema sanitario (replica alle 19,30). Alle 18,30 il professor Gianni Sagratini condurrà il pubblico nel mondo sostenibile dei legumi, per conoscerne le caratteristiche nutrizionali, le diverse varietà, il colore dovuto alla presenza di molecole sane e l’impronta ecologica (replica alle 21). Alle 19,30 tre giovani eroine e scienziate, Margaret, Ada e Grace, hanno bisogno di aiuto per sconfiggere gli zombie volanti, che, sotto forma di droni, stanno arrivando sulla terra. Grandi e piccoli dovranno aiutarle a salvare il mondo. Come? Insegnando al proprio personaggio a catturare i terribili nemici, grazie all’aiuto dei professori Barbara Re e Michele Loreti (replica alle 21,30). Alle 20,30 il professor Corrado Di Nicola proporrà esperimenti sulle tecnologie energetiche rinnovabili, fonti di energia pulita con bassissimo impatto ambientale, focalizzati su dispositivi fotovoltaici e solari, sull’uso dell’idrogeno e batterie agli ioni di litio (replica alle 21,45). Biodiversità e ambiente a sostegno del sostentamento umano saranno le tematiche al centro del quiz guidato dal professor Andrea Catorci a partire dalle 21, con replica alle 22. Sempre alle 21 sarà la volta di “Smaschera la mascherina chirurgica”: la pandemia ha reso la mascherina un compagno quotidiano, ma quali sono le caratteristiche di una buona mascherina? Quali sono le basi scientifiche per le sue prestazioni? Come viene testata in laboratorio? I ricercatori Unicam coordinati dal professor Luca Agostino Vitali guideranno il pubblico nella simulazione di un esperimento di efficienza di filtrazione (replica alle 21,30). Il programma completo, adatto al pubblico di ogni età, con i link per collegarsi è disponibile all’indirizzo https://www.sharper-night.it/sharper-camerino/. Sharper, coordinato da Psiquadro, è uno dei sette progetti italiani sostenuti dalla Commissione Europea per la realizzazione della Notte dei Ricercatori nel 2020 ed ha l’obiettivo di coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire il futuro della società.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X