di Mario Monachesi
“Ogghj, anche in campagna adè tutte villette, o fabbricati rmisti a nóo, co’ li prati ven tinuti, le trasannette de ligno moderno per magnacce d’istate, e le viciangole (altalene) e li sbisciarelli (scivoli) colorati pe’ li frichi. ‘Na orda non era cuscì, sull’ara (aia) e su lu pratu ce ruspava co’ li piedi in cerca de simitti, verminitti o fili d’erba, li puji (gajine, galli, pollastri, viocche, cappù’), po’ l’oche, le papere, li viri (tacchini).
“Chj de gajina nasce, la tera ruspa”.
“Chjduna tinia pure le faraone”. ‘Ttaccatu a un fittulu piantatu su lu pratu, ce putia sta’ anche ‘n’agnellu. Più in ardo, su che buscia de la casa, li picciù (piccioni). Dentro a li gabbiù sistemati sotto che tettoja, li cunelli. Sciordu, sempre prontu a ‘bbagghjà’ e a core dereto a chj passava anche là la strada, ce statia anche un ca’, dittu “ca’ da pajà”.
“Lu ca’ da pajà’, ‘bbagghja tando ma se fa in llà”.
“Rtonnènno a l’animali libbiri, penzà’ a issi adèra compitu de le donne. Era esse che ‘na orda a jornu ‘rriava co’ lo gra’, o lo granturco, mischjati co’ l’orzola, dentro la pannella tinuta arzata co’ ‘na ma’, co’ l’atra, mentre co’ la vocca prununciava lu richjamu: “vèlle, vèlle, vèlle, vèlle”, pe’ radunalli tutti, je lo spannia per tera. Pe’ le papere e l’oche da piccole, preparava lo pisto (impasto di sperane tritate e farina) che po’ je mittia dentro che scodella. Pe’ li cunelli java invece a fa’ l’erba. Per falli be’ (bere) a tutti, je sistemava l’acqua dentro che trocchetta sparsa qua e là. Adèra compitu de esse anche lo passà’ a rcoje l’oe, che le gajine java facenno un po’ in gniru, do’ statia la paja. Su la coa ce ne lasciava sempre unu, pe’ evità’ de faje cambià’ postu do’ ji a fetà'”.
“Se la gajina non ha fatto l’ou per minzujornu, no’ lu fa più”.
“Non c’è gajina o gajinaccia che de jennà’ l’ou non faccia”.
“La gajina agostarella, òe a frecarella”.
“Pollastre agostinelle, pollastre fetarèlle”.
“Dopo lo mète, lo rcoje lo granturco e durante le velegne, li puji se ‘llontanava e ‘rriava su li campi piu vicini a beccà’ l’acini che troava.
Sull’ara adèra sempre ‘na festa de svolazzamenti e versi. Li viri (tacchini) li sintìi a fa’ “gluglugluglu”, po’ se gonfiava e facia la rota. Le papere “qua qua qua”, se non era quelle mute. Li galli, maestusi co’ la cima (cresta) e li vargiji (bargigli) de colore ruscio (rosso)”.
“Quanno adè tanti galli a candà’ non se fa mai jornu”.
“Appena la luce de lu jornu cuminciava a calà’, l’animali se ‘vvicinava verso do’ duia ji a durmì’. Quanno ancora li pujà non c’era, se sistemava sopre le piante. Non facia ancora notte che ‘gghjà s’èra sistemati tutti. Da qui lu dittu:”Ji a durmì’ co’ le gajine”.
“Chj va a durmì’ co’ le gajine, se sveja co’ lu gallu”.
Se la gajina cantava quanno avia fatto l’ou, lu gallu adèra invece addettu a la sveja de la matina”.
I Romani erano convinti che i galli, e le galline, fossero in grado di prevedere il tempo e avevano notato che quando agitavano le ali, o erano irrequieti, preannunciavano un temporale:
“Se lu gallu de sera se mette a candà’, a la matina è pjinu lu pandà'” (pantano).
“Quanno lu gallu canda a patullu (chiama a raccolta le galline), o pioe o fa tembu ‘mmullu”.
Quando invece cantano fuori dagli orari consueti, allora si diceva, danno annunci di avvenimenti particolari e straordinari:
“Canda lu gallu for de tembu, o la morte o lu martembu”.
“Lu puju” è stato il primo uccello ad essere addomesticato, si stima circa 6000 a.C. nel sud-est asiatico.
“A chj magna sempre li puji, je vène voja de pulenta”.
“Lu villà venne li puji e compra lu vaccalà”.
Il tacchino è giunto a noi dopo la scoperta delle Indie Occidentali, l’anatra dall’America settentrionale (Messico), e dalla Cina, il coniglio portato dai Romani dall’Africa e dalla penisola iberica.
“‘Tunno le case, d’istate se putia ‘ffaccià’ che lebbre fugghjatu da lu campu quanno se laorava co’ lu pertecaró’, e che fagianu ‘assetatu (assetatu). Lu piriculu de la gorba (volpe) era ‘bbastanza remotu perché la tera se curtivava tutta e no’ stènnoce troppi nascunniji, essa era costretta a sta’ lontana.
“U’ modu de di’: “Scrìi come le zampe de gajina” (scrivi male, come le tracce lasciate sul terreno dalle galline).
Un’ultimo proverbio maceratese: “Agustu, pàpara arustu”. La festa del patrono San Giuliano, vuole la pàpera come piatto tradizionale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati