«Trucco permanente a prova di pandemia:
gli occhi risaltano su labbra curate
senza sporcare la mascherina»

MONTELUPONE - Silvia Tranà, titolare de "La bottega della bellezza" spiega come sono cambiate le esigenze delle clienti ma non il suo lavoro. «Abbiamo sempre seguito protocolli molto rigidi. La cabina dei dermopigmentisti resta un luogo sicuro e a prova di contagio»

- caricamento letture
Silvia-Trana-dermopigmentazione-9-325x325

Silvia Tranà

«Nel mondo alle prese con il post pandemia la cabina dei dermopigmentisti resta un luogo sicuro e a prova di contagio.
Le linee guida per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid-19 non hanno stravolto il loro lavoro quotidiano, perché il trucco permanente da sempre segue protocolli sanitari molto rigidi che garantiscono la tutela della salute dei clienti e degli operatori». È quanto afferma Silvia Tranà, stimata professionista di dermopigmentazione e microblading, nonché titolare del Centro estetico La Bottega della Bellezza, aperto a Montelupone nel 2008 insieme alla sorella Monia.
La dermopigmentazione e il microblading sono procedure del settore estetico che creano un make up permanente attraverso l’inserimento di pigmenti colorati nel derma basale.
Nella dermopigmentazione l’operatore utilizza il dermografo, un macchinario elettronico con aghi ad una o più punte, mentre nel microblading si usa uno strumento manuale dotato di minuscoli aghi fissi. Si tratta di due pratiche estetiche sicure che negli ultimi anni si sono diffuse in tutta Italia e sono entrate con successo in molti centri estetici.
«Sono un’attenta osservatrice – ha dichiarato Silvia Tranà – e nelle settimane dopo la riapertura post Covid avevo notato che molte clienti erano cambiate. Abitudini ed esigenze completamente nuove erano comparse nel loro approccio al settore estetico e nelle loro routine di consumo». Nel giro di pochissimi mesi il trucco permanente è, infatti, diventato uno dei trattamenti più richiesti dalle donne italiane, perché occhi e sopracciglia tatuati risaltano lo sguardo e la dermopigmentazione bocca permette di avere labbra curate senza sporcare la mascherina.
Silvia-Trana-dermopigmentazione-8-300x400Tuttavia, per la salute del cliente e per un buon risultato finale è fondamentale lavorare in un ambiente sicuro, non solo in tempi di pandemia.
La normativa igienico-sanitaria del settore è sempre stata molto rigida e stabilisce procedure di pulizia e sterilizzazione scrupolose che vanno rispettate con la massima attenzione. Per i veri professionisti, quindi, lavorare in un ambiente sicuro e pulito è una routine consolidata. Responsabilità. Questa è la parola d’ordine di un vero operatore di trucco permanente.
Già durante la prima consulenza il dermopigmentista deve spiegare al cliente ogni dettaglio sul materiale usato, sulla strumentazione, sulle procedure e sui vari rischi allergici, infettivi, estetici e funzionali.
Durante il lavoro in cabina la protezione viene garantita dai dispositivi di protezione individuale, che nella dermopigmentazione sono i guanti, i camici, le mascherine e le cuffie.
Inoltre, tutti gli strumenti che vanno a diretto contatto con la pelle e la mucosa, come aghi, pigmenti, tappini, garze, rasoi e righelli devono essere monouso e sterili e vanno aperti davanti il cliente.
Silvia Tranà nel suo studio di Montelupone segue i più rigidi protocolli di igiene per garantire ai suoi clienti un risultato perfetto in totale sicurezza.
Non solo, per i materiali monouso si affida solo ad aziende italiane serie e certificate, come Clinita di Treviso, che assicura le etichettature più a norma e prodotti certificati dai laboratori europei più autorevoli.
I successi di Silvia Tranà e la sua affidabilità dal punto di vista igienico-sanitario sono il risultato di una formazione continua e accurata.
Ha studiato molto, si è perfezionata, ha partecipato a numerosi master fino a raggiungere i livelli più alti del mestiere.
Recentemente ha ottenuto il Livello EQF-6 Formatore e il Livello EQF-3 Operatore di tatuaggi e piercing, due importanti certificazioni formali europee che hanno validità in Italia e in Europa e che permettono di confrontare le qualifiche professionali degli operatori nell’ambito dei Paesi Europei.
Come dermopigmentista, Silvia Tranà è ospite ai più prestigiosi eventi internazionali del settore ed è docente Clinita ai corsi di formazione più autorevoli che si svolgono in Italia.
Silvia-Trana-dermopigmentazione-7-300x400«Le mie allieve non sono numeri. – ha spiegato Silvia Tranà – Mi prendo cura di loro, passo dopo passo. Infondo loro sicurezza, autostima e padronanza della tecnica. Molte sono diventate delle dermopigmentiste di successo e sono orgogliosa dei risultati di ognuna di loro, perché i loro successi sono anche i miei».
La sua preparazione ultradecennale le ha permesso di salire sul podio del Masterclass PMU di Roma e dello European Beauty Festival di Monaco.
Con Rita Molinaro di Clinita, inoltre, ha ideato una tecnica originale, lo Swish brow, presentata nel 2019 al prestigioso Worldwide Eyebrown Festival di Rotterdam.
Quest’anno Silvia Tranà ha festeggiato 25 anni di attività: « un traguardo che mi riempie di orgoglio e che mi stimola ad andare avanti con entusiasmo, nella consapevolezza che la competenza e la serietà siano le armi vincenti di una dermopigmentista di successo».

Silvia Tranà
La Bottega della Bellezza,
Via Fonte Bagno 1/e, 13
Montelupone (MC)
0733 228947
328 2055505

www.dermopigmentazionesilviatrana.com

info@dermopigmentazionesilviatrana.com

Facebook: Dermopigmentazione Silvia Tranà
Instagram: DermopigmentazioneSilviaTranà
Youtube: Silvia Tranà Dermopigmentazione EmotionalPMU
Linkedin: Silvia Tranà Academy Clinita

(Articolo promoredazionale)

Silvia-Trana-dermopigmentazione-10-487x650

Silvia-Trana-dermopigmentazione-attestato-eqf-6-460x650 Silvia-Trana-dermopigmentazione-7-487x650 Silvia-Trana-dermopigmentazione-6-547x650 Silvia-Trana-dermopigmentazione-5-487x650 Silvia-Trana-dermopigmentazione-4-487x650 Silvia-Trana-dermopigmentazione-3-650x635 Silvia-Trana-dermopigmentazione-2-650x434



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X