Una giornata dedicata al compositore Giuseppe Persiani. Il comune di Recanati e la Scuola di musica Gigli, con il patrocinio dell’Università d’istruzione permanente di Recanati, il 24 ottobre renderanno omaggio al compositore recanatese.
La giornata si dividerà in due momenti. Il primo, dalle 15,30, all’auditorium del Centro mondiale della poesia e della cultura “Leopardi”. Paola Ciarlantini, direttore scientifico dell’iniziativa e docente al Conservatorio de L’Aquila, che h svolto importanti studi su Persiani, aprirà l’incontro pubblico. Interverranno Marco Moroni e Paolo Peretti ed ampio spazio verrà dedicato anche al celebre soprano Fanny Tacchinardi, moglie del compositore. A seguire, alle 18, con il concerto spettacolo con la partecipazione dei soprani Camilla Console (Accademia lirica B. Gigli) e Vanessa Santilli, delle pianiste Caterina Perna e Sara Torquati, con esecuzione di musiche di Bellini, Donizetti, Persiani e Rossini, accanto a Mariella Rossini (voce narrante) e Norma Stramucci (voce recitante). Saranno letti passi di lettere concernenti i coniugi Persiani e verranno proiettati rari documenti inediti, provenienti da archivi europei. In occasione dell’evento verrà presentato il premio musicologico biennale intitolato a Giuseppe Persiani che ne ricorderà la figura in modo permanente nel mondo. La manifestazione seguirà di pochi giorni la Masterclass internazionale del tenore Fabio Armiliato, sempre organizzata dalla Scuola di musica “Gigli”.
Nato l’11 settembre del 1799, iniziò la sua carriera dirigendo l’orchestra del teatro della sua città, che dal 1898 porta il suo nome. Nel 1835 Persiani scrisse la sua opera più importante: Ines de Castro, su libretto scritto da Salvadore Cammarano, con Maria Malibran nei panni della protagonista nel successo della prima assoluta al teatro San Carlo di Napoli. Nel 1837 Persiani si trasferì definitivamente a Parigi con la moglie, Fanny Tacchinardi, dove morì il 13 agosto 1869.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati