di Mario Monachesi
“Ce rvidimo a settembre, quanno l’ua è fatta e li fichi penne”.
“‘Na orda la campagna marchigiana, spece tra l’anconetano e lo maceratese, ci-aia piante de ficu a ‘bbonnanza (in grande quantità). Non c’èra casa de contadì’ che ‘tunno non ce n’ia de piu razze. Da li Fioroni a li Primiticci (ditti anche Follaccià), da li Dottati a li Settembrini, a quilli de la signora (un’antica varietà importata nel 18° secolo da una nobile maceratese), a li Cori, a li Frisciotti (Brogiotti), a li Bordó, ecc. De quilli tempi se ne contava armino settecento qualità.
A Recanati, per quanti fichi se ttroava, nascì (nacque) un detto: “Recanati granne e longo, de gra’ ne coje un tonno (piatto tondo, cioè poco). Se non fossero fichi e frutti, muriria ‘rrabbiati tutti”.
Li fichi adèra cuscì ‘mportanti che vinia anche mintuati, come regalia a lu patró’, quanno se facia li contratti de li tereni” (terreni a mezzadria).
“Quanno lu villà’ (contadino) sta su lu ficu, non conosce né parente né amicu”.
“Chi ha cura del suo fico ne mangia i frutti”. (Libro dei proverbi – Antico Testamento).
“Quilli che se facia (maturava) tra settembre e ottovre, dopo le velegne (vendemmia), ‘rriava quasci tutti assème. Allora pe’ no’ spregalli e falli invece durà’ a lungo, tra le tante suluzió’, le vergare ce facia li lunzì, un dorge prufumatu a forma de lonza, o de salame de porcu. Dittu anche lu dorge de fine istate.
Rcordi li fichi, vinia misti su ‘na taola a seccà’ a lu sòle, o dentro lu furbu do’ ce se cucia lo pa’. Sciuccati vè’, se macinava a ma’, co’ la machinetta de la pista, po’ vinia mischjati e ‘mpastati co’ le mannole tritate, pezzi de nuce (noci), mistrà, seme d’anice, e a postu de lo zucchero, la sala (mosto cotto). Finiti l’impastu, se modellava a lonzetta e po’ vinia ‘bbutulata (avvolta) co’ le foje sbojentate e pressare, de li fichi stissi. A la fine il tutto legato co’ un filu de lana de quarghe maja (maglia) sguasciata, o co’ lu spagu. A ‘stu puntu se lasciava sciuccà’ angora per quarghe sittimana o mese. C’era chj la ‘ppiccava (appendeva) dentro la cantina co’ l’atri salami.
‘Na orda prontu, lu lunzì ‘fettatu se presentava de colore marrone doratu, e lo viango de lo grasso (riferito ai salumi veri) era datu da lu colore chjaru de le mannole e de le nude ‘mmischjate nell’impastu. Li contadì’ se ne portava un par de fette co’ lo pa’, per colazió’ jó pe’ li campi, li vardasci per merenna a scola, ma era anche lu fine pastu de le feste recordate”.
Nell’antica Roma lo scrittore latino di agronomia, Lucio Giunio Moderato Columella (65 d. C.), nel suo “De re rustica”, capitolo “De Ficis Saccandis” scriveva: “Alcuni colti i fichi tolgono il peduncolo e li stendono al sole. Quando si sono seccati un po’, prima che diventino duri, li ammassano in vasche di terracotta o pietra. (…) Allora, li pestano allo stesso modo della farina e vi mescolano sesamo abbrustolito con anice d’Egitto, seme di finocchio e cumino”.
In un documento custodito nell’archivio storico del comune di Monsampolo del Tronto, datato 1571, risulta che un “camerario” comunale (tesoriere), detto anche “camerlengo”, ha pagato due bolognini d’argento per l’acquisto di un “pezzo di fichi”.
“Ugnunu è amicu de chj ci-ha un bon ficu”.
“Sta pianta è ditta anche “traditora”, quargunu dice perché vè se ‘mpiccò Giuda, pintitu d’aé vinnuto Gesù, quarghe atru dice perché traditori adè spisso li rami, che pare ruvusti, immece reje poco e chj ce monta rischja de roppese l’ossu de lu collu. Li fichi va sempre cusijati de cojili o a ma’, se ce se ‘rria, o co’ la scala. Un proverbiu recita: “La vasse pe’ li mariti, le arde va a coje li fichi”.
“Dijelo tu pianta de ficu / rizzete Marì che jornu è fattu / lu porcu sta a strillà’ jo lu stallittu”.
“Fiore de ficu / fattela finita o un cargiu te lu daco / questa è l’urdema orda che te lo dico”.
“Fiore de ficu / sai che certe smorfie a me piace poco / se scopro che de me te piji jocu / te porto jò lu mare e po’ te ‘ffoco”.
Scrisse Roberto Gervaso: “Il primo tanga fu la foglia di fico”. “Vè’ allora da pensà’, chjsà Eva quante se n’ha proate prima de di’: “Me metto questa”.
“Pare che anche la lupa, de preromana memoria, ‘llattasse Romolo e Remo da sotto un ficu”.
“Ogghj sia la pianta che lu lunzì, adė du’ cose passate de moda, quasci scordate der tutto. Spèce tra la joentù, che non conosce per gnente lu prufumu che lascia e lu gustu che regala ‘stu dorge cunsideratu poveru, ma che ha fatto ricca la tradizió de lo magnà’ bono de ‘ ste cuntradie nostre. ‘Na orda non c’era casa de contadì’ che d’inguerno non c’ia da cunzumà’ e da uffrì’ lu lunzì de fichi”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Mario mì fatto vinì voja, ndó se pó troà un lunzì de fichi? C’è quargunu che ancora lu fà?