Orchestra di fiati Macerata,
oltre 5mila euro raccolti
grazie al tour nella provincia

MUSICA - Il successo di “Insieme per gli Altri”, 6 date in 12 giorni nel territorio, ha permesso di raccogliere la cifra che sarà devoluta alle associazioni di volontariato

- caricamento letture

 

orchestra_fiati_macerata-2-325x244

L’orchestra di fiati Città di Macerata

 

Un viaggio della musica attraverso alcuni dei luoghi più suggestivi della provincia maceratese all’insegna della solidarietà che ha raccolto consensi sempre più ampi. L’Orchestra di Fiati città di Macerata è riuscita a compiere, in un paio di settimane, un’operazione ambiziosa quanto coraggiosa, visti i tempi, a favore delle associazioni di volontariato che operano sul territorio in vari ambiti. Le non poche difficoltà organizzative non hanno fermato la ferrea volontà del direttivo dell’orchestra, Gianni Silvi presidente, Dario Matteucci vice presidente, Angelo Sopranzi e Osvaldo Bracalente consiglieri, maestro Andrea Mennichelli direttore artistico e Francesco Di Mauro fondatore della formazione musicale e ideatore del progetto. I numeri hanno dato loro ragione: 6 date in 12 giorni, circa 1.500 spettatori presenti in modalità sicurezza covid-19, oltre mila euro raccolti a favore delle associazioni di volontariato del territorio. Il tour “Insieme per gli altri” è partito da Macerata, il 31 agosto, con il concerto in Piazza Vittorio Veneto all’interno del programma di festeggiamenti per San Giuliano patrono della città.

fiatiIl 4 settembre ha fatto tappa a Civitanova al Varco sul mare a favore de “Il mio Labrador” associazione che addestra cani da destinare all’assistenza di persone con disabilità psicofisiche. Il 5 settembre a Caldarola in piazza Vittorio Emanuele a favore dell’Anffas Sibillini di San Ginesio, il 10 settembre a Porto Recanati presso l’Arena Gigli a favore della Croce Azzurra, l’11 settembre a Tolentino in piazza della Libertà per “Il mio Labrador” e il 12 settembre a Loro Piceno presso Castel Brunforte a favore dell’Avis. Un programma molto apprezzato dal pubblico che ha saputo ben miscelare musica e momenti di approfondimento delle finalità benefiche, alla conduzione si sono alternate Alessandra Pierini e Daniza Marziali. Ad ogni appuntamento sono stati presenti due meravigliosi esemplari di labrador, sapientemente guidati da Andrea Zenobi fondatore dell’associazione “Il mio Labrador”: Stella sei anni, e Morpheo otto mesi, protagonisti di una dimostrazione dal vivo del loro talento a supporto della disabilità. L’Orchestra di Fiati città di Macerata, che in questa particolare fase ha ripreso la sua attività concertistica con un organico ridotto, trenta elementi, nel rispetto delle direttive covid sulla sicurezza, vanta un organico di oltre 50 elementi e un ampio repertorio musicale che spazia dalle colonne sonore per film al blues, jazz, rock, pop, fino ai brani di autori contemporanei. Repertorio che permette al direttore artistico, il maestro Andrea Mennichelli, di lavorare sulla costruzione di un programma sempre diverso, tale da accontentare tutti i gusti musicali. Il direttivo dell’orchestra, sempre più convinto che “la musica è come la vita: si può fare in un solo modo, insieme” desidera esprimere un sentito ringraziamento a tutti quegli imprenditori che hanno scelto di sostenere, in qualità di sponsor, il progetto “Insieme per gli Altri”: Gabriele Miccini per Giessegi di Appignano, Luca Buldorini per il Centro Funerario città di Macerata, Sandro Parcaroli per Med Computer di Piediripa di Macerata, Adriano Foglia per Aesse forniture di Appignano, Fabio Fiorani per F.I.N.A. di Appignano, Pierluigi Giampieri per Giampieri di Appignano, Nando Ottavi per Simonelli Group di Belforte del Chienti, Gianluca Gasparrini per Mondo Infissi di Appignano, Sauro Carbonetti per Arredogiò di Montecassiano, Stelvio Lorenzetti per Algam Eko di Montelupone, Mascia Orioli per Dormirbene di Appignano, Jurek Mosiewicz e Angelo Calabrese per Tenute La Murola di Urbisaglia, Ferdinando Cavallini presidente Banca Macerata. La musica è indubbiamente uno dei linguaggi universali in grado di veicolare al meglio messaggi di ampio respiro che toccano tematiche sociali come nel caso dell’Orchestra Fiati città di Macerata con il progetto “Insieme per Gli Altri”. Un messaggio forte e chiaro che è stato recepito e condiviso da amministratori sensibili e attenti al territorio che hanno messo a disposizione luoghi e strutture idonee alla finalità. Per questo un particolare ringraziamento, da parte del direttivo, va alle amministrazioni comunali di Civitanova, Porto Recanati, Tolentino, Caldarola, Loro Piceno e alla Pro Loco di Macerata. Allo scopo di dare massima visibilità alle associazioni di volontariato e alle finalità del progetto, il direttivo dell’orchestra ha scelto di fare un’ampia campagna di divulgazione.  La bella avventura “Insieme per gli Altri” dell’Orchestra di Fiati città di Macerata non si arresta, sono già in cantiere altri concerti previsti per il mese di ottobre e sono già stati individuati altri obiettivi destinatari dell’opera benefica. Per saperne di più su eventi e novità basta andare su Facebook alla pagina “Orchestra Fiati Macerata”.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X