Il taglio del nastro a Lido Cluana
«Credo fermamente che il cicloturismo non solo dia spazio agli amanti della bicicletta, ma serva anche a promuovere uno strumento che ci porti in maniera salutare a conoscere il nostro bellissimo territorio».
Con queste parole stamattina il sindaco Fabrizio Ciarapica ha dato il la alla seconda edizione del Civitanova Bike Festival. Il taglio del nastro al Varco sul mare del Lido Cluana, un weekend dedicato alle bici e alla mobilità sostenibile con convegni, workshop, laboratori, punti di noleggio e molto altro. Leggi qui il programma completo. «Con la bicicletta – ha aggiunto Ciarapica – si possono raggiungere anche i luoghi più nascosti, le perle della nostra regione. Non è un caso che la più importante delle guide turistiche, la Lonely Planet, abbia inserito le Marche come seconda regione più bella del mondo da visitare. È la dimostrazione che viviamo in un posto straordinario: abbiamo la fortuna di poter passare dal mare alla montagna in pochi chilometri. È nostro dovere promuoverla, preservarla e viverla nel modo più sostenibile possibile. Questo è l’obiettivo di questo festival, con i numerosi appuntamenti che sono stati organizzati. Il mio obiettivo è quello di mettere Civitanova al centro di questo cambiamento sostenibile e fare in modo che diventi un faro per tutte le Marche».
Il Varco sul mare accoglie le bici, Bike Festival nel weekend di Civitanova
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
la città con meno ciclabili al mondo, vuol sensibilizzare chi?!?
Ah, meno male, questa volta non ha messo in primo piano solo il mare, ma tutto il territorio.
Un bel passo avanti per Ciarapica. Si vede che qualcosa legge. L’altro giorno non sapeva nemmeno che anche nelle Marche, qualche strada ce l’abbiamo anche noi e non solo prima delle elezioni e adesso sa che si può addirittura andare dal mare in montagna anche senza fare uso di mulattiere.Naturalmente, visto il corposo programma elettorale sulla ricostruzione dei paesi terremotati, chissà che non sia andato a dare un’occhiata.