Da sinistra l’assessore Ermanno Carassai, il sindaco Fabrizio Ciarapica con il nuovo comandante Ylenia Ritucci che prende il posto di Giuliano Gentilini
Cambio al vertice della Capitaneria di porto di Civitanova. Dopo un anno dall’insediamento il comandante Giuliano Gentilini saluta la città, al suo posto il primo ufficiale donna, l’abruzzese Ylenia Ritucci. E’ la prima volta che la reggenza della guardia costiera civitanovese si tinge di rosa.
Domani cerimonia di avvicendamento contingentata senza pubblico per le norme Covid. Ad attendere Gentilini invece la Capitaneria di porto di Chioggia. Questa mattina la nuova tenente di vascello è stata ricevuta dal sindaco Fabrizio Ciarapica. Una visita di cortesia in attesa del passaggio di consegne ufficiale previsto domani. «Nel ringraziare il tenente di vascello Gentilini, con cui l’amministrazione comunale ha lavorato proficuamente e con grande sintonia e collaborazione con le altre autorità locali – ha detto il sindaco – sono ad esprimere il benvenuto a nome mio personale, della Giunta e di tutta la città al nuovo comandante, congratulandomi per il nuovo e prestigioso incarico. Dalla vicina Pescara a Civitanova, la neo comandante sono certo metterà tutta la sua competenza e l’impegno al servizio della cittadinanza». Ylenia Ritucci lascia Pescara dove ha diretto la sezione tecnica della direzione marittima e ha alle spalle un curriculum di gran prestigio: 34 anni, laureata con lode in Scienze del governo e dell’amministrazione del mare, un master di secondo livello in diritto ed economia del mare, la Ritucci ha frequentato l’accademia navale di Livorno e le campagne d’istruzione a bordo delle navi scuola militari Amerigo Vespucci e San Marco. A partire dal 2012 ha prestato servizio nelle capitanerie di porto di Rimini e Ortona. Dal 2015 al 2017 per vari periodi ha dato il suo contributo nella gestione dei flussi migratori come primo ufficiale donna della settima squadriglia a Lampedusa. Un impegno che le è valso l’encomio da parte del comandante generale delle Capitanerie di porto per aver tratto in salvo 123 naufraghi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati