La damisciana dell’acito

LA DOMENICA con Mario Monachesi
- caricamento letture

 

mario_monachesi

Mario Monachesi

 

di Mario Monachesi

“Non c’era casa de contadì’ che ‘na orda non ce n’aia una. Posta (sistemata) in che angulu de cantina o de camanzì’ (magazzeno), vinia remmoccata co’ lo vi’ che pijava de forte” (che andava a male).

“‘Sso vi’ non se vé’, buttelo su l’acito”.

Lo vì ‘gghjunto (aggiunto) a la “matre” (la sostanza torbida, striata e battericida, che dal fondo del recipiente trasforma il vino in aceto) duvia èsse senza surfito (solfito).

L’acito de vi’, quasci sempre viango, era una de le poche cose che in campagna non vinia fatta per èsse vinnuta. Era ad usu esclusivu de la fameja e sirvia a tante cose. Per cunnicce (condirci) l’anzalata, li rugni (cicoria campagnola), la panzanella, lo vrodetto de pesce, sciacquacce più orde le cucciole (lumache di terra), ecc, ecc.

“Ojo, acito, pepe e sale, / fa sapuritu ‘nu stivale”.

“Per cunnì’ l’anzalata ce vò’ tre persó’: lu justu, l’avaru e lu sprecó'” (Giusta dose di sale, poco aceto e abbondanza di olio).

Sirvia anche per pulicce ‘gni co’. Co’ acito e sale ce se passava lu callà de rame, la caffettiera ‘ncrostata, lu furnu, ce se ‘liminava (eliminava) la puzza de sudore de li vistiti, le macchje de bbrusciato, le macchje su la lana. ‘Llongato co’ l’acqua tepeda (tiepida), ce se sgrassava li capiji e ce se sdimittia li pedocchj. All’epoca ce se curava anche tanti malanni, se facia ‘nnasà’ (annusare) a chj vinia a mino” (a chi sveniva).

“Aceto, aceto che Io mi vengo meno / non ho mangiato l’aglio del giardino / ma quello dell’amor ch’è più veleno”.

“Cara commà’, / ci-avio ‘na vutticella de vi’ prelibato / ieri me so’ ‘ccorta ch’era finito, / maritimu jura che l’ha vuttato su l’acito / io invece so’ sicura che se l’ha trincato / e ‘nzème all’amici m’ha fregato”.

“Co’ acito, acqua e sale ce se facia li gargarismi pe’ lu mar de gola e c’è ancora chj dice che curava mejo de l’antiviotichi de ogghj. Fatto vujì’ (bollire) co’ u’ spicchju d’aju, facia vè’ pe’ lu mar de denti. Ce se facia li sciacqui anche pe’ le piaghe dentro la vocca. Adèra ‘na ma santa pe’ lu raffreddore, pe’ le punture de l’insettu e a lu mare facia passà’ le pizzicate de le meduse. Usatu dentro l’ortu, doventava un disserbante e adèra vonu anche per sdemette le furmiche”.

Tra i contadini era in uso l’acetello, una bevanda dissetante costituita da acqua e una piccola quantità di aceto, “un vecchjé’ d’acito in un vocció’ (bottiglione) da du’ litri”. Diventava anche un aperitivi da sirvì’ durante lo mète.

Dal latino “acetum” e in francese “vinaigre” (vino acido), l’aceto ha una storia antichissima. Citato più volte nella Bibbia, se ne sono trovate tracce in un vaso dell’Egitto prefaraonico. Gli Egiziani, come i Babilonesi e i Persiani, lo impiegavano per la conservazione dei cibi. Già all’epoca, contadini e viaggiatori, lo univano all’acqua per farne una bevanda di largo uso. Nell’antica Roma questa bevanda dissetante si chiamava “posca”, ed era fatta di acqua, aceto e miele, o altre spezie. Popolo e legionari, data anche l’economicità per produrla, ne consumavano in quantità. Quasi tutte le ricette di Apicio (gastronomo) erano a base di aceto. Nell’antica Grecia, questa bevanda prendeva il nome di “Oxycrat” e veniva conservata in vasi appositi. Ippocrate, padre della medicina, la prescriveva come cura in caso di ferite, piaghe e malanni respiratori.

Una spugna imbevuta di posca, fu quella che un pretoriano passò a Gesù sulla croce.

Sulle tavole dei Romani non mancava mai l’acetabolo, una ciotola piena d’aceto nella quale ogni commensale intingeva pezzi di pane “pe’ rfasse la vocca tra ‘na portata e l’atra”, favorendo così anche la digestione.

Nell’800 le signore annusavano aceto per rinvenire se oppresse dal busto troppo stretto, o se dovevano liberarsi da una fastidiosa emicrania. Una bottiglia veniva messa anche al capezzale di un malato di influenza, affinché chi andava a trovarlo non si ammaammalasse a sua volta.

L’aceto veniva molto usato durante ogni epidemia di peste. Prova ne da il Manzoni nel descrive i monatti ne i suoi “Promessi sposi”.

“Quanti modi de di’ adè nati tunno ‘sta parola: “I pijato d’acito”, “Si forte come l’acito”, “Prima de èsse statu vi’, so’ statu acito”, “Mamma mia quanto si acitusu”.

“Fiore di aneto / Cielo! Quanto mi avete stommecato. / invece d’amar voi bevo l’aceto”.

Al Palio di Siena, anni fa divenne famoso un fantino di nome Aceto. Venne chiamato così per la forte e decisa personalità, proprio come l’aceto.

Di poche calorie e usato dalle nostre nonne per fare i sottaceti, nonostante il gusto aspro e acre, rimane anche oggi “unu de li cunnimenti e de li ‘nzapurimenti prifiriti dall’italiani”.

Canta Alessandro Mannarino nel suo hit “L’amore nero”: “Per una notte di vino / pagherò cento giorni d’aceto…”.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X