Lavori pubblici per 2 milioni:
marciapiedi in centro
e dragaggio del porto

CIVITANOVA - Liberate risorse derivanti dall'avanzo di amministrazione 2019, la Giunta ha deciso di proseguire nel recupero urbanistico del borgo marinaro e delle zone limitrofe

- caricamento letture

 

conferenza-fine-anno-ermanno-carassai-civitanova-FDM-5-e1533039705921-325x372

L’assessore Ermanno Carassai

 

Avanzo di amministrazione, due milioni di euro per i cantieri, si rimette mano al borgo marinaro e ai marciapiedi di Piazza XX Settembre. Lavori al via a Civitanova per una serie di interventi e lavori pubblici grazie alla liberazione di risorse derivanti dall’avanzo di amministrazione 2019. Nel documento redatto per fissare i lavori da effettuare in via prioritaria e quantizzate le somme necessarie, la Giunta ha posto un’urgenza che è quella di proseguire nel recupero urbanistico del borgo marinaro e delle zone limitrofe mediante il rifacimento delle pavimentazioni, dei servizi, della rete idropotabile e delle fognature. Dopo i lavori di riqualificazione eseguiti in via Duca degli Abruzzi, via Piave e l’asfaltatura di corso Umberto I, si procederà alla sistemazione di via Nave, via Carena, ai marciapiedi di piazza XX Settembre (importo di 440 mila euro, elaborati progettuali da predisporre). «Il recupero del salotto centrale della città portato avanti da questa Amministrazione comunale – ha dichiarato l’assessore Ermanno Carassai – serve da volano ai privati per investire sul territorio e dare il via ad una preziosa microeconomia. Un esempio è quello di piazza Conchiglia che, dopo l’intervento dell’allora Giunta Mobili, ha visto il fiorire delle attività». Altro intervento ritenuto indispensabile è quello su via Lauro Rossi, che rientra nella sistemazione delle due perpendicolari che dal corso principale vanno verso il mare. Con i lavori di rifacimento della via, le due strade di accesso alla spiaggia saranno completate. Altro aspetto prioritario riguarda la realizzazione dei collettori delle acque meteoriche in alcune zone della città dove le stesse non sono state realizzate o sono ormai vetuste ed hanno evidenziato criticità in occasione di modesti temporali, come via Ruffini e via Hermada. Altro settore strategico sarà il ripristino delle strutture sportive a servizio dei giovani e il rifacimento delle pavimentazioni stradali in conglomerato bituminoso sulla base delle indicazioni fornite dall’ufficio tecnico per tutta la città, nei vari quartieri disseminati. Anche Civitanova Alta sarà oggetto di interventi, in primis si procederà al recupero statico, finiture ed eliminazione delle barriere architettoniche nella sede municipale inagibile da tempo. I tecnici hanno già incontrato la Soprintendenza e dopo il periodo feriale ci sarà un altro sopralluogo per puntualizzare gli interventi. Anche quest’opera è prioritaria per eliminare il degrado nella Città Alta e portare nuove iniziative culturali nell’ex sede municipale. E’ già partito l’adeguamento dei plessi scolastici sulla base delle nuove normative a seguito dell’emergenza sanitaria. L’ufficio tecnico, in base alle segnalazioni dei vari dirigenti, ha effettuato un sopralluogo e predisposto il computo metrico al fin di eseguire i lavori. Altri lavori saranno effettuati nell’area portuale con il dragaggio del porto e la sistemazione dei marciapiedi in via Leonardo Da Vinci. Nel quartiere San Marone, invece, si procederà al collegamento del parcheggio pubblico di via Montale con via Dante Alighieri, l’intervento costerà 40mila euro. Tutti gli interventi avranno un ammontare superiore a due milioni di euro che andranno a migliorare la sicurezza e l’immagine della città. Molti progetti sono stati già redatti, grazie al supporto dei funzionari dell’ufficio tecnico. Nel mese di agosto si provvederà all’approvazione in Giunta per iniziare l’iter delle gare d’appalto e l’assegnazione dei lavori per aprire i cantieri nel periodo autunnale.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X