Natura, musica e spettacolo:
nuovo itinerario a piedi e in bici
tra le bellezze di Mogliano

TURISMO - Sabato alle 17 verrà aperto al pubblico il percorso in località Santa Croce. In serata si terrà l'edizione speciale "Nonostante tutto" della rassegna Parco dello stupore

- caricamento letture

 

santa-croce-mogliano1-325x244

Santa Croce di Mogliano

 

Un percorso naturalistico da godersi a piedi o a bordo di una bicicletta. Sabato 8 agosto alle 17 verrà aperto al pubblico il nuovo itinerario pedonale e ciclabile, immerso tra paesaggi unici, in di Santa Croce di Mogliano. Il percorso, frutto della collaborazione tra il Comune di Mogliano, l’associazione Amici di Santa Croce e la confraternita del Santissimo Sacramento, è stato individuato, pulito e segnalato all’interno di un incantevole parco naturale ed è caratterizzato da un vero e proprio “anello” dove il punto di partenza e quello di arrivo coincidono, così da agevolare il visitatore nello svolgimento dell’attività.

Il titolo dell’evento è “Parco dello Stupore” e riprende il nome dalla rassegna teatrale che negli ultimi tre anni ha affiancato lo storico “Festival delle tradizioni”. Un’edizione racchiusa in un solo giorno e rimodulata rispetto agli anni passati, per l’impossibilità di accogliere la grande affluenza abituale di pubblico; l’edizione è nominata “Nonostante tutto”, proprio per sottolinearne il valore simbolico, di volontà di ripartenza dopo i mesi di lockdown dovuti al Covid-19. La giornata prevederà il consueto intreccio tra tradizioni popolari e proposte artistiche d’innovazione. Alle 17 si comincerà con l’inaugurazione, e la visita del percorso naturalistico di Santa Croce, una camminata con interventi musicali di Lucia Galli all’arpa e Laura Tamburrini al violino. Al termine del percorso sarà possibile acquistare e degustare all’interno del parco la tipica “malletta” da picnic. Alle 21,30 il teatro Rebis metterà in scena il concerto-spettacolo ‘Animalìe_atto musicale contro l’estinzione degli animali immaginari’, frammenti e divagazioni a partire dal ‘Manuale di zoologia fantastica’ di Jorge Luis Borges, con i musicisti Mattia Borraccetti al contrabbasso, Walter Pignotti alla chitarra, Francesco Savoretti alle percussioni e l’attrice Meri Bracalente alla voce, per la regia di Andrea Fazzini. A chiudere la giornata, un piccolo ‘saluto alle stelle’ con le musiciste Lucia Galli e Laura Tamburrini, nel mezzo del bosco, a suggellare la giornata. L’ingresso è libero, ma per rispettare le limitazioni in vigore la prenotazione è obbligatoria ai numeri: 339 6049624 – 320 6050181 – 335 5329539.

santa-croce-mogliano4-650x452



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X