Furti di olio esausto
a Civitanova e Porto Recanati

LADRI - Numerosi gli episodi segnalati dall'azienda che si occupa dello smaltimento, la Adriatica Oli, che invita i cittadini a segnalare eventuali abusivi del ritiro

- caricamento letture

 

olivia-raccolta-oli-esausti

 

Sparisce anche l’olio esausto. L’azienda Adriatica oli ha segnalato una serie di episodi che sono avvenuti in maniera ripetuta e continuata. I furti riguardano i liquidi dei contenitori “Olivia”, depositi di stoccaggio per l’olio esausto domestico che i cittadini possono conferire all’interno degli appositi contenitori. Del ritiro e smaltimento, a Civitanova se ne occupa Adriatica oli, azienda specializzata del settore che nei giorni scorsi ha lanciato un appello ai cittadini affinché segnalassero, qualora notino qualcosa, eventuali movimenti sospetti. «Nelle ultime settimane stiamo subendo diversi furti di olio vegetale esausto che responsabilmente voi cittadini differenziate nelle vostre case e versate nei contenitori stradali Olivia – si legge nell’appello pubblicato dalla ditta – Da anni Adriatica Oli collabora con Comuni e municipalizzate per sostenere questo vostro impegno verso l’ambiente, avviando l’olio esausto al recupero per trasformarlo in nuove risorse garantendo la tracciabilità di tutta la filiera. Furti come questi rischiano di mettere in difficoltà la sostenibilità del servizio e la legalità di un intero settore. Chiediamo quindi il vostro aiuto nel sorvegliare i contenitori Olivia e nel segnalarci la presenza di eventuali automezzi volutamente anonimi avvistati nei pressi dei contenitori. I furti per ora sono stati individuati nei comuni di Montesilvano, Pescara, San Benedetto, Grottammare, Civitanova, Porto Recanati, Castelfidardo, Ancona e Jesi. Inviateci qualsiasi tipo di segnalazione, anche anonima (al numero 0733229080 o via Whatsapp al 3405689180), così da fornire agli organi di Polizia tutte le informazioni che potrebbero essere utili a individuare automezzi non autorizzati a svolgere questo servizio e a sconfiggere questi reati. Per il bene comune e per il rispetto della legalità, oltre che per la tutela dell’ambiente, è importante che l’olio sia gestito solo da aziende autorizzate che rispettano tutte le normative».

(l.b.)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X