«Musicultura parte integrante di Macerata»
Le finali allo Sferisterio il 28 e 29 agosto:
conduce Enrico Ruggeri (Foto)

EVENTI - La 31esima edizione del festival, la prima senza Piero Cesanelli, si avvia alle fasi conclusive. Il sindaco Carancini: «Dalle anomalie nascono opportunità. Chissà che questo periodo porti nuove riflessioni a chi guiderà la città». Il governatore Ceriscioli: «La Regione è vicina alle eccellenze. Siete un nostro orgoglio». Ezio Nannipieri: «Abbiamo scelto di muoverci, per passione e dovere verso le speranze dei giovani artisti». Tra gli sponsor arriva Med Store. Due i finalisti già scelti: Her e Miele. Tra gli ospiti: Asaf Avidan, Tosca, Walter Veltroni e Antonio Rezza

- caricamento letture
Musicultura2020_FF-8-650x434

La presentazione di Musicultura. In video chiamata il governatore Luca Ceriscioli. Seduti, da sinistra: l’assessore Stefania Monteverde, il sindaco Romano Carancini, il direttore artistico di Musicultura, Ezio Nannipieri

 

di Giulia Mencarelli (Foto di Fabio Falcioni)

Musicultura 2020 è un’edizione particolare, la prima senza il patron del festival, Piero Cesanelli, scomparso lo scorso settembre. Particolare anche per l’ultima collaborazione con la vecchia amministrazione guidata dal primo cittadino, Romano Carancini che nel corso della presentazione della 31esima edizione del festival (le serate conclusive si svolgeranno il 28 e 29 agosto) ha sottolineato: «dalle anomalie nascono opportunità. Chissà che questo periodo porti, per chi arriverà alla direzione della città, nuove riflessioni, nuovi angoli di tempo che possano accrescere ancora di più il fascino della città in un momento particolare».

Musicultura2020_Carancinii_SandroParcaroli_FF-18-650x434«La ripartenza delle manifestazioni più duramente colpite dal lockdown, in questo caso Musicultura, rappresenta il desiderio di rilancio basato su valori fondamentali quali l’esperienza culturale – ha detto, via Skype, il governatore Luca Ceriscioli –. La Regione è vicina alle eccellenze che trasmettono un’immagine culturalmente forte delle Marche. Siete un nostro orgoglio». Ad arricchire la presentazione del programma finale del festival, la proiezione di una breve intervista che Piero Cesanelli rilasciò nel 2005, per descrivere l’approdo di Musicultura a Macerata: «È come vivere per 20 anni in una casupola e improvvisamente ci si ritrova in eredità un castello» aveva detto.  Proprio partendo da queste parole il sindaco Carancini, ha ricordato la figura di Cesanelli: «Venerdì s’inaugura il nuovo itinerario dello Sferisterio, il cuore del percorso è la Gran Sala intitolata a Piero Cesanelli, questo è il significato più profondo di cosa voglia dire il suo nome per Macerata. – Ad oggi non si può raccontare la città, senza parlare di Musicultura. Ormai ne è parte integrante».

Un biglietto da visita, quello della kermesse musicale, che la città presenterà nella settimana dal 24 al 29 agosto 2020, con Rai Radio1, la radio ufficiale della manifestazione, insieme al contributo del nuovo partner Rai Isoradio. Come sempre il programma coinvolgerà numerosi ospiti, sia in piazze e cortili del centro storico, sia allo Sferisterio, dove venerdì 28 e sabato 29 agosto si terranno i due spettacoli finali.

La conduzione della kermesse musicale, per il secondo anno consecutivo, è affidata ad Enrico Ruggeri, in una veste che esalta le doti di sensibile ed acuto narratore del grande cantautore. Sul palco dello Sferisterio si esibiranno i giovani vincitori del prestigioso concorso e i grandi artisti che si proporranno al pubblico con performance studiate ad hoc. Tra gli ospiti: Asaf Avidan, Tosca, Francesco Bianconi, il vincitore dell’Eurovision Song Contest (2017) Salvador Sobral, BandaKadabra; ma anche personalità provenienti da altri linguaggi espressivi come Flavia Mastrella e Antonio Rezza, Walter Veltroni, Giovanna Cristina Vivinetto.

Musicultura2020_EzioNannipieri_SandroParcaroli_FF-13-650x434

Ezio Nannipieri

La 31esima edizione nasce fra le incognite della pandemia, ma con una certezza: la volontà di attingere ad energie e sensibilità positive per non cedere alla paralisi o rifugiarsi nelle lagnanze. «È un fatto che il Covid-19 abbia messo in ginocchio l’intero comparto dello spettacolo dal vivo – ha detto il direttore artistico Ezio Nannipieri – ed è ragionevole che chi vi opera esclusivamente per ragioni economiche attenda che la buriana passi prima di tornare ad avventurarsi fuori dal porto. Musicultura ha scelto altrimenti, grazie anche ad istituzioni come il Mibact, la Regione, il comune di Macerata, che nella difficoltà abbiamo sentito vicine. A muoverci, sono la passione, è un dovere che sentiamo nei confronti delle speranze dei giovani artisti in concorso, dei tecnici appiedati e sfiduciati, degli spettatori lasciati al buio, ma anche degli artisti di successo che oggi hanno la sensibilità di interrogarsi sinceramente sul loro ruolo. Lo spettacolo dal vivo è un rito. Un qui ed ora che unisce i presenti in una dimensione che sfugge alle parole che cercano di catturarlo. Occorre fare tutto il possibile per assicurarne la continuità. E poi non è detto che le criticità di oggi non servano a rendere più consapevoli domani tutte le parti in campo». «Musicultura è un pilastro della nostra città, l’idea di ripartire ci riempie di grandi soddisfazione – ha detto l’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde – Macerata è il cuore di un territorio che investe sulla cultura e sulla musica per rinascere e per rilanciare una comunità e un’economia».

Musicultura2020_StefanoParcaroli_FF-12-650x434

Stefano Parcaroli

Entusiasmo per uno degli sponsor, Stefano Parcaroli, presidente Med Store e figlio di Sandro (presente alla presentazione, probabile candidato sindaco del centrodestra a Macerata): «Musicultura per noi è una manifestazione che mette davanti al pubblico tante realtà emergenti, tanti giovani ed è inevitabile, quindi, riconfermare il nostro sostegno. Non potevamo non appoggiare una realtà che, in questa emergenza, è stata così brava nell’unire digitale e fisico». Tra gli sponsor anche il centro commerciale Val di Chienti, il direttore, Gianluca Tittarelli: «È bello che ci sia una rete di attività radicate nel territorio a dare forza e sostegno a questa manifestazione».

Musicultura2020_Tittarelli_FF-10-650x434

Gianluca Tittarelli

Il pubblico potrà partecipare sia agli appuntamenti de La Controra (ad ingresso libero), sia agli spettacoli in Arena (a pagamento), nel rispetto delle normative sanitarie anti-Covid.
I biglietti saranno in vendita a partire dal 10 luglio alla biglietteria dei Teatri di Macerata e sul sito Vivaticket. I possessori dei titoli di ingresso già emessi per le serate, poi rinviate, di giugno possono reperire le informazioni utili al ricollocamento o alla richiesta del voucher su www.musicultura.it, dove si potranno seguire anche tutti gli aggiornamenti sul cast e le varie iniziative.

Miele ed H.e.r. sono intanto le prime artiste in concorso a guadagnare l’ingresso nella rosa degli otto vincitori che rivedremo all’Arena Sferisterio il 28 e 29 agosto, quando al vincitore assoluto andranno in premio 20mila euro. Altri importanti riconoscimenti saranno la Targa della critica (3mila euro), la realizzazione di un tour col sostegno (15mila euro) di Nuovo Imaie, il Premio Afi (3mila euro), il Premio Unimarche per il miglior testo (2mila euro). Entro luglio conosceremo anche i nomi degli altri sei vincitori di Musicultura 2020. L’individuazione di uno di loro spetta a Musicultura, gli altri cinque saranno designati dal Comitato artistico di garanzia.

Musicultura2020_SandroParcaroli_Monteverde_FF-2-650x434

Sandro Parcaroli con Stefania Monteverde

Musicultura2020_Parcaroli_FF-11-650x434

Musicultura2020_FF-19-650x434

Musicultura2020_FF-9-650x434

Musicultura2020_FF-6-650x434

Musicultura2020_EzioNannipieri_FF-7-650x434

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X