L’Aida, Il barbiere di Siviglia
e La Traviata “degli specchi”
L’opera allo Sferisterio fa 100

MACERATA - Presentato il cartellone del Mof 2021, l'anno del centenario del debutto del bel canto in Arena. La prima dell'opera di Verdi, la stessa scelta nel 1921 dal conte Pier Alberto Conti, sarà il 23 luglio. Il 24 toccherà alla rappresentazione di Rossini, con un nuovo allestimento scelto con un concorso internazionale per regia rivolto agli under 35. Chiuderà il riallestimento della celebre versione di Svoboda e Brockhaus dei tre atti del compositore emiliano. Il percorso di avvicinamento a questa edizione sarà scandito da una serie di attività e occasioni celebrative

- caricamento letture
sferisterio

Lo Sferisterio

 

di Luca Patrassi (foto  Fabio Falcioni)

Presentato oggi, nell’auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti, il cartellone della stagione lirica del 2021. In scena l’Aida, nel centenario del primo allestimento lirico allo Sferisterio, il Barbiere di Siviglia e la Traviata. L’annuncio nel corso di “una conferenza stampa” durata due ore, alla quale hanno preso parte il governatore della Regione Luca Ceriscioli, il sindaco di Macerata Romano Carancini, il presidente della Provincia Antonio Pettinari ed i vertici dell’associazione Sferisterio, dal sovrintendente Luciano Messi alla direttrice artistica Barbara Minghetti.

MOF2020_Lanzillotta_Minghetti_FF-19-325x217

Francesco Lanzillotta e Barbara Minghetti

L’edizione 2021 sarà inaugurata quindi venerdì 23 luglio dalla stessa opera verdiana scelta nel 1921 dal conte Pier Alberto Conti per amore (protagonista era il soprano Francisca Solari) e per aprire alla musica lo Sferisterio – già stadio del gioco della palla al bracciale e ai suoi eroi sportivi come Carlo Didimi cantato anche da Leopardi. L’opera verrà allestita in una nuova produzione affidata alla regista argentina Valentina Carrasco, argentina (repliche domenica 1 agosto, sabato 7 agosto, giovedì 12 agosto). Sul podio il direttore musicale del Macerata Opera Festival, Francesco Lanzillotta. Sarà inoltre un doppio festeggiamento: Aida aveva debuttato al Cairo nel 1871, quindi saranno i 150 anni per quest’opera fra le più amate del repertorio. Il secondo titolo è Il barbiere di Siviglia, capolavoro buffo del più celebre e celebrato compositore marchigiano, Gioacchino Rossini, in scena allo Sferisterio – dopo moltissimi anni di assenza – sabato 24 luglio (repliche venerdì 30 luglio, venerdì 6 agosto, sabato 14 agosto).

MOF2020_BrockhausFF-17-325x217

Henning Brockhaus

Anche per questo secondo titolo è previsto un nuovo allestimento che però verrà scelto attraverso un concorso internazionale per regia, scene e costumi riservato ad artisti under 35, in collaborazione con Opera Europa e Rossini Opera Festival, al quale sarà possibile partecipare presentando il progetto entro il 10 settembre 2020. In giuria anche Ernesto Palacio sovrintendente e direttore artistico del Rossini Opera Festival, che era anche fra gli interpreti della prima edizione dell’opera rossiniana, organizzata allo Sferisterio nel 1980 (altre edizioni nel 1984 e 1995). Terzo titolo, forse quello più rappresentativo e iconico delle produzioni allo Sferisterio degli ultimi trent’anni, La Traviata ideata nel 1992 (e ripresa poi per altre  edizioni sino al 2018) da Josef Svoboda con al fianco un giovane e promettente regista come Henning Brockhaus. La Traviata degli specchi (in questi giorni alla ribalta delle cronache per motivi non artistici, legati a una segnalazione fatta da Brockhaus contro l’ex sovrintendente del Regio di Torino Graziosi)  verrà “riallestita” – per stare alla parola usata dai promotori del Festival –  questa volta con nuovi costumi e che debutterà domenica 25 luglio (repliche sabato 31 luglio, domenica 8 agosto, venerdì 13 agosto).

MOF2020_FF-4-325x217

Romano Carancini e Luca Ceriscioli

Il percorso di avvicinamento a questa edizione sarà scandito da una serie di attività e occasioni celebrative: la prima sarà una iniziativa social che accompagnerà i 365 giorni che ci separano dal 23 luglio 2021 con foto, ricordi, pensieri raccolti dall’archivio dello Sferisterio, dal pubblico, e naturalmente dalle maestranze e dagli artisti che hanno calcato il palcoscenico maceratese. Scadrà invece il 30 luglio 2020 (ore 12) il termine di presentazione dei progetti per la manifestazione di interesse in merito al rebranding dell’associazione Arena Sferisterio e all’immagine del Macerata Opera Festival 2021 “Sferisterio 100×100”. La vendita dei biglietti sarà aperta simbolicamente il prossimo 27 luglio, con prezzi invariati rispetto a quest’anno e pianta ordinaria (ritenendo probabile la fine dell’emergenza sanitaria). Sarà possibile quindi usare i voucher per l’acquisto dei biglietti 2021. Tra gli altri erano presenti il patron di Med Store Sandro Parcaroli (possibile candidato sindaco del centrodestra), la presidente della Cri e della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti e il candidato sindaco del centrosinistra Narciso Ricotta.

MOF2020_Pettinari_FF-9-325x217

Antonio Pettinari

Il governatore della Regione Luca Ceriscioli si è presentato puntuale alle 12, ha atteso il padrone di casa ed ha parlato per dieci minuti scarsi. Il governatore della Regione ha sottolineato l’impegno dell’Ente che guida nel sostenere le eccellenze culturali del territorio, tra le ultime iniziative citate quella per i 500 anni di Raffaello. Il presidente della Provincia Antonio Pettinari ha ribadito l’impegno storico della Provincia per la promozione dell’Arena e la bontà delle iniziative finora prese da un Consiglio di amministrazione che «lavora in perfetta sinergia e con spirito di squadra». Il sindaco Carancini ha ricordato l’azione del Comune, ha detto di provare grande emozione per il particolare momento e che questo sarà, dopo 10 anni, il suo ultimo anno alla guida dell’associazione Sferisterio ma che «a contare è la storia dello Sferisterio e non le persone».

 

MOF2020_RosariaDelBalzo_Parcaroli_FF-1-650x434

Rosaria Del Balzo Ruiti e Sandro Parcaroli

MOF2020_FF-18-650x434

Da sinistra: Luciano Messi, Antonio Pettinari, Romano Carancini e Luca Ceriscioli

MOF2020_NarcisoRicotta_FF-5-650x434

Narciso Ricotta

MOF2020_FF-7-650x434

Antonio Pettinari, Romano Carancini e Luca Ceriscioli

MOF2020_BarbaraMinghetti_FF-12-650x434

Barbara Minghetti

MOF2020_Lanzillotta_FF-13-650x434

Francesco Lanzillotta

MOF2020_FF-3-650x434

Romano Carancini e Luca Ceriscioli

MOF2020_FF-16-650x434

Henning Brockhaus in prima fila

MOF2020_FF-6

Luciano Messi, Antonio Pettinari, Romano Carancini

MOF2020_Parcaroli_FF-15-650x434

Sandro Parcaroli

MOF2020_RosariaDelBalzo_FF-14-650x434

Rosaria Del Balzo Ruiti

MOF2020_Carancini_FF-8-650x434

Romano Carancini

MOF2020_Ceriscioli_FF-10-650x434

Luca Ceriscioli



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X