Dopo il lockdown c’è voglia di uscire e il parco di San Lorenzo di Treia è particolarmente gettonato per chi ama il verde a ritmo di 500 visitatori a settimana. Per i turisti e i treiesi che decideranno di passare la giornata nella zona, la Pro loco di Treia ha preso in affitto per tre mesi, due bagni chimici che sono stati installati nel parcheggio e vicino al campo di calcetto. Un gesto di generosità che segue gli altri della Pro loco come la donazione di guanti ai pazienti del reparto oncologia di Macerata, rispondendo all’appello video del primario e della coordinatrice.
Il presidente della Pro loco, Francesco Pucciarelli, spiega che «Specialmente dopo il periodo di lockdown, moltissimi treiesi ma soprattutto moltissimi turisti stanno scegliendo la zona di San Lorenzo come meta preferita per passare intere giornate all’aria aperta. Grazie alla possibilità di avere nel raggio di pochi chilometri enormi aree verdi attrezzate con parchi giochi per bambini, zone boschive, ristoranti e agriturismi che propongono pietanze tipiche locali, percorsi per escursioni in bici, la tranquillità rispetto al caos delle città e soprattutto grazie all’enorme e costante cura che questa amministrazione comunale sta dimostrando di avere rispetto alle manutenzioni delle strade, dei giochi e più in generale di tutto il contesto, fa sì che si è venuto a creare quel mix perfetto che invoglia tantissimi turisti a scegliere questi luoghi per passare i loro weekend. Per questo motivo il direttivo della Pro loco, in accordo con l’amministrazione comunale, ha deciso di mettere a disposizione delle risorse per dare un servizio ancora più eccellente per tutti coloro che vorranno usufruire di queste aree. Infine, insieme all’amministrazione comunale e alle altre associazioni del territorio, stiamo valutando la possibilità di organizzare nei prossimi mesi qualche evento». Nella zona di San Lorenzo «Dal 18 maggio (giorno di allentamento del lockdown), si registrano circa 500 turisti a settimana provenienti da tutta Italia – dice il Comune -. Questi dati per noi sono una grandissima soddisfazione perché significa che il lavoro che stiamo facendo per rivalutare a livello turistico il nostro territorio sta avendo i suoi risultati. Il nostro grazie va ad attività agrituristiche, ristoranti, associazioni e cittadini che si adoperano per far sì che questo territorio diventi sempre più una meta ambita da molti turisti». Il Comune aggiunge che «continueremo sulla strada della promozione con l’obiettivo di far diventare questo territorio un fiore all’occhiello per il turismo a livello nazionale».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati