Mario Monachesi
di Mario Monachesi
La campagna ha sempre visto la luna, “no’ come la vidia l’innamorati, li poeti o quilli de città”, ma come “un’oroloju da guardà'” per poter svolgere al meglio il lavoro dei campi. Dai suoi ritmi derivava la settimana agricola. Ogni sua fase suggeriva antiche regole e credenze. “Gobba a ponente luna crescente, gobba a levante luna calante”. “Co’ la luna crescente (luna noa), se tosava le pecore, se ‘nnestava e se piantava arbiri da fruttu, se piantava le rose, se somentava l’avena e lo gra’. Jò ll’ortu se mittia vasillico, (basilico), meragnani (melanzane), peperù’ (peperoni), sarvia (salvia), li veselli (piselli). Se cuncipia fije femmene”. “Co’ la luna calante (detta da Plinio e Catone “luna veglia”), se potava le piante da fruttu (“Se taji co’ la luna noa, lu ramu piagne”), se trapiantava l’ortaggi, se piantava l’insalata, le patate, se preparava la tera pe’ le culture primaverili, se rcujia la jia, le nuce, le mannole, le vrugne (prugne). Se ajava lo fié’ (fieno), se mitia (mietitura) velegnava (vendemmiare), se facia la pista de lu porcu e se cuncipia fiji maschj”.
“Pe’ li capiji” esistevano due scuole di pensiero. “Quanno unu vulia farli rcresce subbeto, se li tajava a luna crescente, chi vulia, invece, mantené’ lu taju, se li tajava a luna calante”. “L’oe a coà’, sempre in nummiru disparu, la vergara ce le mittia a luna calante (detta anche “luna dura”), affinché la schjusura (nascita dei pulcini), fosse ‘vvinuta a luna crescente (detta anche “luna tenera). Quanti proverbi sui “poteri” della luna: “L’annu de tredici lune, fa piagne li frichi dentro le cune”. “La luna co’ l’anellu, non porta mai tembu vellu”. “Co’ li quarti de luna, cambia tembu e furtuna”. “Luna de grappuli a jennà’, luna de racimuli a febbrà'”. “Luna vianga tembu vellu, luna roscia venticellu, luna cerchjata, campagna mmollata (bagnata). “Luna noa, tre jorni in proa”. “Non c’è sabbutu santu a lu munnu, che lu cerchju de la luna non sia tunnu”. “La luna mercurina (nata di mercoledi) tutto il ciel ruina” (pioggia e tempesta). “Donna, ventu e furtuna, mutano come la luna”. “Se a luna nuova si è feriti, si tarda a guarire”. “Gran ventu de luna vecchja, porta tembu vellu”. “Levare e calar di luna, porta cambiu de furtuna”. Meteorologicamente, due lune erano molto importanti per gli agricoltori, quella di marzo e quella di settembre. Il tempo che avrebbe fatto durante questi due mesi, lo avrebbero fatto per sette lune.
“A luna settembrina, sette lune je se ‘nchina” (inchina). Le fasi di questo astro, un tempo tanto seguito, sono quattro: luna nuova – primo quarto, luna crescente – secondo quarto, luna piena – terzo quarto, luna calante – ultimo quarto. La ĺuna è anche detta mentitrice, perché l’iniziale che disegna in cielo non corrisponde mai alla sua fase. Quando in cielo disegna una C, non cresce ma decresce, e così quando disegna una D, non decresce ma cresce. Tutte queste notizie sulle fasi lunari venivano scritte negli almanacchi, un tempo molto diffusi in ogni casa di campagna. Erano pubblicazioni modeste e volutamente prive di pretese, ma di grande diffusione popolare. Esprimevano compiutamente la visione millenaria del mondo dalla parte della civiltà e tradizione contadina. Esso raccontava che tempo avrebbe fatto, vi si trovavano ogni tipo di notizie utili, di consigli, proverbi, ricette, modi di dire, i lavori del mese, storia locale, curiosità, albe e tramonti. L’anno agricolo cominciava a San Martino (11 novembre) e finiva il 10 novembre dell’anno successivo. “Ogni jornu c’è ‘na luna, ogni jornu se ne ‘mpara una”. L’almanacco o lunario nasce nel Medioevo, i primi risalgono al 1088. Quello di Nostradamus nasce nel 1550. In Italia arrivano nel XVI secolo. Tra i più diffusi quello di Frate Indovino, di Barbanera di Foligno e lo Schieson Trevisan e venivano venduti dagli ambulanti nei mercati.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati