Due docenti Unimc
tra le “Filosofe per pensare”

MACERATA - Arianna Fermani e Carla Canullo sono state scelte per spiegare i concetti di “Amicizia” e “Differenza” nell’ambito di un progetto di formazione nazionale per insegnanti e dirigenti scolastici Arianna Fermani e Carla Canullo sono state scelte per spiegare i concetti di “Amicizia” e “Differenza” nell’ambito di un progetto di formazione nazionale per insegnanti e dirigenti scolastici.

- caricamento letture
Arianna-Fermani

Arianna Fermani

 

Due docenti Unimc sono state scelte dal Ministero dell’Istruzione tra i “Filosofi/e per pensare”, il percorso promosso dall’Indire e dalMinistero nell’ambito del progetto Paths, rivolto a dirigenti scolastici, docenti e studentie pensato per favorire modalità di didattica a distanza durante l’emergenza da Covid-19.

carla-canullo

Carla Canullo

E’ già online il video di Arianna Fermani, che parla di amicizia, “nozione vastissima, insieme antichissima, di una straordinaria attualità”, affrontato a partire dalle parole del poeta e saggista inglese John Donne: “Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto”. Nei prossimi giorni sarà pubblicato anche il video di Carla Canullo sul concetto di “Differenza”. La realizzazione del progetto muove dalla convinzione che lo studio della filosofia possa contribuire a sviluppare nello studente il punto di vista personale, ad affrontare le problematiche della realtà contemporanea, ad acquisire strumenti per confrontarsi con il pensiero degli altri. Apprendere filosofia significa promuovere la formazione di un cittadino autonomo e responsabile, attivo e consapevole. La proposta didattica è articolata in quattro fasi: preparatoria, esplorativa, laboratoriale e valutativa. Per maggiori informazioni: formazione.indire.it/paths.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X