Sisma, il punto sull’Urbanistica:
«Finanziamenti per oltre 80 milioni»

TOLENTINO - L'assessore Fausto Pezzanesi traccia un report sulle attività svolte dagli uffici comunali nell'ambito della ricostruzione

- caricamento letture

 

fausto-pezzanesi-tolentino-assessore-urbanistica

Fausto Pezzanesi, assessore all’Urbanistica di Tolentino

 

L’assessore Fausto Pezzanesi traccia un bilancio della ricostruzione a carico dell’ufficio Urbanistica di Tolentino. Un compito «laborioso, spesso sottovalutato», la cui reale portata «è comprensibile soltanto attraverso lo studio dei numeri ad esso connessi». «Ad oggi – spiega l’assessore – gli edifici danneggiati, e quindi i progetti attesi, sono circa 2mila. Alla fine del mese scorso, risultano presentate sulla piattaforme informatica Mude circa 700 richieste, di cui 418 per danni lievi (ord. 4), 165 per danni gravi (ord. 19), 109 delocalizzazioni (ord. 9) e otto produttive (ord. 13). Tra queste, circa 262 hanno già ottenuto il decreto di concessione del contributo e quasi la metà hanno concluso l’iter autorizzatorio in Comune». Il totale complessivo del contributo concesso è di oltre 80 milioni di euro, mentre la percentuale di decreti sul totale delle pratiche è del 37,43 per cento. «Mi preme ricordare – continua Pezzanesi – che le pratiche la istruttoria risulta conclusa all’ufficio Urbanistica, ma che non hanno ancora ricevuto il decreto di concessione da parte dell’Usr regionale, sono 66, di cui 41 per danni lievi e 25 per danni gravi. Di conseguenza, le pratiche concluse dal nostro ufficio sono 328: 262 con decreto dell’Usr, 66 ancora in attesa».

tolentino-sisma

Il sisma a Tolentino

L’assessore ha quindi evidenziato che circa il 90 per cento degli edifici danneggiati dal sisma presentano difformità rispetto all’autorizzato e «questo rende il compito dei nostri tecnici comunali ancora più difficile». Ad oggi, l’ufficio Urbanistica di Tolentino è dotato di un organico di 12 dipendenti, al quale va aggiunta una figura professionale part-time con orario ridotto. «Negli ultimi tre anni – ricorda Pezzanesi – sono state presentate ben 488 pratiche edilizie in sanatoria. Molte di queste però sono raddoppiate, perché inizialmente presentate con procedimento dello Scia, quindi convertite dal permesso di costruire in sanatoria. A queste vanno ad aggiungersi le 558 pratiche sisma pervenute dal 2017 al 2019». Il report dell’assessore Pezzanesi si chiude con uno sguardo al futuro della città: «Abbiamo pensato di sviluppare – spiega – un nuovo Piano particolareggiato riservato alle aree storiche, per rendere più appetibile il centro e riqualificare il cuore di Tolentino. Inoltre, stiamo ultimando la variante generale del Piano regolatore generale risalente al 1995, per dotare il nostro Comune di uno strumento operativo adeguato e funzionale per gli anni a venire». «Mi auguro – conclude l’assessore – che i nostri tecnici dipendenti vengano confermati e che ci venga assegnato nuovo personale: solo così potremo velocizzare l’iter delle pratiche. Gli uffici comunali sono a disposizione dei cittadini per superare tutte le incertezze delle norme e della burocrazia e rispondere alle loro richieste di chiarimenti, garantendo sempre la massima professionalità».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X