Gli appartamenti dove abitò Giacomo Leopardi saranno aperti al pubblico per la prima volta. Dal 21 marzo si potrà visitare il piano nobile e le stanze dove visse il poeta a Casa Leopardi. Del tour faranno parte i saloni di rappresentanza del palazzo, la galleria con le collezioni d’arte, il giardino che ispirò Le Ricordanze, e anche le camere private del poeta che per più di due secoli sono state escluse all’uso domestico. Fanno parte del percorso anche le camere che il conte Monaldo fece costruire fra i due giardini, di ponente e di levante, per lasciare ai figli indipendenza e intimità. Grazie al restauro dell’infilata delle tre stanze sono stati riporati alla luce i decori pittorici originali.
bello
Finalmente quanta cultura da scoprire!!! Spero che tutta la regione segua l' esempio di Recanati!
Si paga ,quanto,qualcuno me lo può dire?I signori Leopardi hanno bisogno di soldi?Grazie.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Dove hanno girato le scene de ” Il GIOVANE FAVOLOSO”.
Nelle ricchezze delle nostre Marche, mai comprese e sfruttate appieno dalla politica, il Palazzo Leopardi è una gemma di rilievo. Giacomo Leopardi non è stato ancora scoperto appieno. Ne parlavamo – il carissimo Vanni ed io – molti anni fa. Anche nel semplice “L’Infinito” tu puoi comprendere a quali percezioni, oserei dire “chiaroveggenti” era giunto il nostro Giacomo. Mi diceva Vanni che nella cassaforte c’erano scritti ancora da leggere in proposito.
Giacomo Leopardi proietta Recanati nel mondo. Insieme a tutti noi… Tutto il Palazzo è uno scrigno di ricordi, un ambiente pieno di presenze…
Sarebbe esistito il nostro Giacomo senza l’amore per la Cultura del padre Monaldo e l’oculata amministrazione della Mamma? Giacomo sarebbe così presente nel mondo senza l’amore e la dedizione dei suoi discendenti, senza la contessa Anna, il conte Vanni, la contessa Olimpia? Tutto ciò che viene fatto per arricchire il ricordo di Giacomo Leopardi è ben fatto e i soldi spesi sono ben spesi. Soprattutto, la Regione dovrebbe essere più attenta al mantenimento nel tempo di questa “nostra” ricchezza culturale, artistica, spirituale. Irripetibile…