Spetta fameja

LA DOMENICA con Mario Monachesi
- caricamento letture
mario-monachesi

Mario Monachesi

di Mario Monachesi

“Se pija maritu per godé’, l’annu dopo simo in tre”. Un tempo “spetta fameja”, o “porta fameja” si diceva “de ‘na spusa in dorge attesa”, o di una qualsiasi donna incinta. Passati i primi mesi, “se cuminciava a cercà’ de ‘nduinà’ se era maschju o femmena. Se la trippa era ‘ppuntita significava maschju, se era vèlla tonna, femmena. Se ce capitava che pranzu o rinvitu, quanno ‘rriava la gajina lessa o arustu, li parenti o l’amici se divirtia a tirà’ in dui l’ussittu de la forcella. A seconda de come se ruppia, vulia di’ quello che era.

‘N’antra ‘ccortezza de ‘lli nove mesi, era quella de sta ‘ttenti a le voje (macchie sulla pelle che sarebbero potute venire al nascituro, se la madre non avesse soddisfatto ogni suo improvviso desiderio “de checcosa da magnà’). Quarsiasi je vinia, de melaranciu, de sardella, de cucummiru, de pasticcettu, lu maritu cercava de jijjela (andargliela) a ttroà’ o comprà’. In casu contrariu, era tradizió’ dasse ‘na toccata de chjappa e la macchja no’ ‘pparia (appariva). ‘Na vojia, ‘nvece, non suddisfatta de fatto, de porchetta, vulia di’ ‘na macchja scura co’ tanto de pili. Atre cose a cui se facia casu, era quelle che la donna in statu ‘nteressante non duvia passà’ vicino a fili ‘ntrecciati, sennò’ lu frichì’ putia nasce co’ lu cordó’ ‘mbelicale ‘nturcijatu (attorcigliato) tunno lu collu. A la matre je se duvia toccà’ la trippa e di’ “No je nocia” (Non gli faccia male), era signu de furtuna.

‘Rriatu lu travaju (doglie), l’ommini e li vardasci vinia fatti ji de fori, era ormai ‘na questió’ de donne. Quelle de casa, co’ l’ajutu de le vicinate, cuminciava a scallà’ callà’ d’acqua e preparà’ pezze e sciuccamà’ per ogni fabbisognu. A lu maritu ‘spettava lu compitu de ji a chjamà’ la mammana o levatrice”.
Il parto a quei tempi avveniva in casa, nella camera matrimoniale. Anticamente, specie d’inverno, qualcuna “parturia” dentro la stalla, ma erano casi rari e di condizioni altamente disagiate.
In tempi sempre lontani, si racconta che la levatrice facia mette a sedé’ la donna sopre lu maritu, a sua orda mistu a jinucchjù (a cagnolino) sopre lu lettu, perché se dicia che cuscì issu trasmittia a essa la forza pe’ spegne (spingere). Se issu non se la sintia de fallo, essa, pe’ avé’ lu stessu risurdatu, se mittia su la faccia un paru de carze (pantaloni) de issu. Appena sgravata (partorito), tajatu lu cordó’ e rlàati vène matre e fiju (o fija, li contadì ‘spettava sempre lu maschju perché c’era da fadigà’ la tera e a le femmene je se duvia anche spenne pe’ lu corredu), lu patre facia fa’ a la cratura tre picculi cutulozzi, era ‘na tradizió’ pe’ aguraje ‘na vita serena come lu jocu appena fattu. Se era per daero un maschju, sempre lu patre je facia spappà’ (schiacciare) co’ un ditucciu un’insettu, a significà’ patronanza sull’animali. Po’ je facia toccà’ un po’ d’attrezzi, pe’ fallu partecipe de la vita contadina. Se lu partu ‘vvinia d’inguerno e lu frichì non era tanti ruvustu come duvia èsse, lu primu vagnittu je vinia fattu co’ lo vi’ cotto”. A quei tempi, per ogni nato, usava piantare un albero.

spetta-fameja-mario-monachesi-1-325x181

L’ussittu de la forcella de la gajina

Davvero un mare di tradizioni ci siamo lasciati dietro: “le unghjette che criscia non gne se duvia tajà’ co’ le forbece ma co’ li denti”. Alcuni raccontano che era un rito “pe’ evità’ che da granni doventasse latri (ladri). Du’ neonati non se putia toccà’ fra loro, ardrimenti lu più picculu avria perso l’usu de la parola. Prima de lu vattesimu, li pagni rlàati, pe’ evità sdreghe e maléfici, non putia sta’ stisi a sciuccà’ otre lu tramontu. Dentro la cuna, contro lu malocchju, je ce se mittia un pugnu de sale grosso. A lu primu surrisittu le nonnese (nonne) dicia: “ride co’ l’angiuli. Ogni jornu lu frichì’ vinia cambiatu e ‘nfasciatu strittu da lu collu a li piedi, armino tre orde, po’ sistematu dentro che cesta. Mentre la matre per quaranta jorni no’ scappava de casa, duvia rpijasse, lu patre java a segnallu su lu cumune, lu nome scerdu era sempre quillu de che jinitore mortu. Lu vattesimu ‘vvinia drendo la prima sittimana, la matre non ce putia ji mai. Chj la java a troà’, je portava la gajina, la marsalla all’ou (marsala all’uovo), la minestra e che pastarella.

Passati li quaranta jorni, essa co’ lu maritu e lu fiju, comparia su la chjesa a confessasse, cumunicasse e fasse vinidì’ (benedire). Se durante la quarantena, duvia per che mutivu scappà’ per forza, mannava un vardasciu de casa a pijà’ un coppu, po’ se lu mittia per che attimu su la testa a significà’ che scappava ma statia sempre sotto la protezió’ de casa sua. Passati li mesi, lu fiju criscia e magari essa spettava fameja ‘n’andra orda. A quilli tempi, la tilivisió’ non c’era e a lu cinema non ce se java, la sera non se putia fa atro che ji a lettu. Magari prima, pe’ non fa’ troppo remó’ (rumore, scricchiolii) dacia l’acqua a le sfoje de lu matarazzu. De chj purtroppo, nonostante lo d’acquà’… non je la facia a rmané incinta, un proverbiu dicia: “O ė corta la corda o è funnu lu puzzu”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X