David Fiacchini, del dipartimento di scienze naturali
i cambiamenti climatici in corso non risparmiano la nostra provincia. Le precipitazioni sono sempre più scarse, mentre le temperature continuano ad alzarsi. A fare il punto della situazione da Civitanova, per l’anno 2019, è David Fiacchini, del dipartimento di scienze ambientali dell’istituto Leonardo Da Vinci.
«L’anno appena trascorso, il terzo da quando è operativa la stazione meteorologica automatica Davis Vantage Vue sul tetto del “Da Vinci”, si è caratterizzato per un trend che sembra consolidarsi sempre più: riduzione delle precipitazioni, anomali periodi siccitosi anche prolungati, improvvisi rovesci di forte intensità e breve durata, temperatura media costantemente superiore ai valori registrati fino al 2010 dalle stazioni più vicine, quelle di Porto Sant’Elpidio e Montecosaro».
Questo il quadro riassuntivo: nel corso del 2019 sono caduti, complessivamente, 594.3 mm di pioggia, contro una media “storica” che per la stazione di Porto Sant’Elpidio nel periodo 1950-2000 si attestava attorno ai 680-690 mm. Il deficit idrico, quindi, è del 13-14% e si osserva, in effetti, una minore piovosità – rispetto alla media – in autunno e in estate. Il confronto con i due anni precedenti e la media del triennio è riportata, in estrema sintesi, nella tabella 1. Dai dati registrati, emergono due fenomeni che possiamo considerare “estremi”, accaduti il 13 maggio e il 9 luglio e caratterizzati da elevati valori di intensità di pioggia (“rain rate” prossimo o superiore a 40 mm/h, classificabili rispettivamente come “pioggia torrenziale” o “nubifragi”) e raffiche di vento da tempesta fino a 96.6 km/h (scala Beaufort = 10).
Tabella 1 – Precipitazione annuale, dalla Stazione meteorologica dell’Istituto di Istruzione Superiore “L. Da Vinci”
Nel triennio di operatività, inoltre, il 2019 è stato anche l’anno più “caldo”, sia come temperatura media annuale (15.6°C), sia per i valori delle temperature massime, registrate in particolare nei mesi autunnali (ottobre, con il record di 24.9°C, e novembre, con 25.7°C). I dati sono riepilogati nella tabella 2. Rispetto alle medie annuali dei periodi presi come riferimento (1950-2000 e 1991-2010, stazione di Porto Sant’Elpidio, 14.1°C il valore medio annuale), Civitanova risulta essere di ben 1,4°C sopra la media.
Tabella 2 – Temperature medie annuali, dalla Stazione meteorologica dell’Istituto di Istruzione Superiore “L. Da Vinci”
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
In tutt’ITALIA e’ così, non solo a CITANO’.
Perche’ non proporre una piantumazione di 1000 alberi in 5 anni a Civitanova, in tutto il territorio ma in particolare nelle aree residenziali , con il contributo anche dei privati, e a partire dalle aree verdi in cui ci sono spazi con assenza di alberi ?