Torna il festival
“I giorni della merla”
dedicato al “Castello d’inverno”

LIBRI - La quinta edizione della rassegna, curata da Loredana Lipperini e Lucia Tancredi, in programma dal 24 al 26 gennaio a Macerata

- caricamento letture

 

Giorni-della-merla

La scorsa edizione de I giorni della merla

 

Dal 24 al 26 gennaio torna a Macerata il piccolo Festival d’inverno “I giorni della merla”. L’iniziativa, che gode del patrocinio del Comune di Macerata, è giunta alla sua quinta edizione e si conferma come l’appuntamento più originale, unico nel suo genere, dedicato ai libri che scaldano l’inverno e alle grandi storie del freddo.

loredana-lipperini

Loredana Lipperini

«Da cinque anni in pieno inverno Macerata si regala tre giorni dedicati ai libri, all’ascolto, alla conversazione, un dono di grande valore per la comunità civile. I Giorni della Merla – afferma l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde – rappresentano un altro pezzo importante di Macerata città della cultura, Città che legge, città che sa incontrarsi». Loredana Lipperini e Lucia Tancredi, curatrici della rassegna, hanno individuato il tema che è chiave di lettura ed allegoria dei nostri tempi: il Castello d’inverno. «Luogo archetipico di altezze impossibili, – dice Lucia Tancredi – segregazioni e appuntamenti fatali, il Castello reale o presunto è punto di dominio ed osservazione del mondo o, citando Kafka, imperscrutabile e dai molti ingressi, come la vita. A sperimentare ed esplorare passaggi, chiusure e possibili entrate quest’anno sono tre autori». I giorni della merla sono il pendant invernale di Macerata Racconta, festival dei libri e dell’editoria curato dall’associazione Contesto con il patrocinio del Comune di Macerata. A causa dei lavori in corso nella Gran Sala dello Sferisterio, quest’anno gli incontri si terranno presso il Teatro della Filarmonica, in via Gramsci 30 a Macerata, il 24, 25 e 26 gennaio alle ore 17,30, con ingresso libero senza prenotazione fino ad esaurimento dei posti. Il programma prevede tre ospiti eccezionali, protagonisti di alcuni dei maggiori successi editoriali del 2019.

Lucia-Tancredi-e1542372628229-325x280

Lucia Tancredi

Venerdì 24 gennaio, I Castelli Assediati. Ospite Giacomo Papi, editor e docente di scrittura, con il romanzo del momento Il censimento dei radical chic gioca ironicamente con la distopia, raccontando un mondo grottesco e surreale in cui gli intellettuali vengono perseguitati e uccisi e la lingua italiana semplificata d’ufficio. E’ il castello assediato, narrazione che mima e prefigura una realtà già in atto. Sabato 25 gennaio, Il Castello degli Antenati. Appuntamento attesissimo con Stefania Auci, trionfatrice nelle vendite, da sei mesi tra i primi posti in classifica, con I leoni di Sicilia, primo volume della saga dedicata alla famiglia Florio, grande affresco storico che cita la roba verghiana, i gattopardi, i parvenu di Balzac e Zola, i Buddenbrook di Thomas Mann.  E’ il castello degli antenati, in cui le genealogia familiari mettono radici e segnano destini, da cui bisogna saper entrare ed uscire per costruire un’identità. Domenica 26 gennaio, Abbiamo sempre vissuto nel castello. Il gran finale del festival allude a Shirley Jackson, scrittrice amatissima da Loredana Lipperini. L’incontro è con uno scrittore di rara sensibilità narrativa come Marcello Fois. Il suo ultimo romanzo Pietro e Paolo inaugura la storia nel “rigido e impassibile cielo di gennaio”, con la vicenda di un’amicizia che trascende la provenienza sociale e la devastazione della prima guerra mondiale, preludendo il disincanto e i confronti con l’età adulta. E’ il castello vischioso del passato dal quale non si esce mai, dove si sopravvive come in un sogno ( o un incubo), oppure quello che resiste nel tempo e ci richiama a sé anche quando pensiamo di esserne usciti. I tre appuntamenti saranno ulteriormente impreziositi dalla partecipazione della pianista e direttrice d’orchestra Cinzia Pennesi, che interverrà con sue composizioni originali. La affiancheranno come voci narranti, Lucia De Luca, Laura Silvetti, Claudio Porzi, Giuseppe Riccardo Festa. Le schede dettagliate degli incontri e altre informazioni possono essere reperite sul sito www.igiornidellamerla.it , o sulla pagina facebook di Macerata Racconta.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X