Sale Rossini e Cecchetti,
un 2019 da sogno:
«Il botteghino sorride con +15%»

LA SODDISFAZIONE del presidente Teatri di Civitanova Aldo Santori. Presentate le nuove iniziative: il settimo ciclo dell’arte al cinema e la seconda edizione di Catà Rifrangenze

- caricamento letture

 

conferenza-cata

Da sinistra: Cesare Catà, Marisa Castagna, Michela Gattafoni e Aldo Santori (Foto Ciro Lazzarini)

 

«Segna il +15% il botteghino del cinema a Civitanova». Il presidente Aldo Santori annuncia il dato Cinetel delle sale Rossini e Cecchetti nel 2019. «Per noi è un ottimo risultato: abbiamo avuto 156mila euro di incasso rispetto ai 134mila dello scorso anno e ai 135mila del 2018, considerando i giorni di apertura relativi solo al cinema, dato che i teatri vengono utilizzati anche per altri appuntamenti. Le presenze sono state 31.510. Quest’anno, grazie alla pellicola di Checco Zalone, abbiamo iniziato bene: l’evento di Capodanno è stato un successo con più di 700 spettatori che hanno apprezzato moltissimo quanto proposto e speriamo di incrementare le entrate rispetto al 2019. Voglio sottolineare che questi buoni risultati riguardano anche l’Amministrazione, perché la nostra è un’azienda del Comune; quindi i segni positivi rappresentano un successo per tutta la città». Tra i nuovi appuntamenti del 2020, presentati in conferenza stampa dal presidente e dalla vice presidente TDiC Michela Gattafoni, dal filosofo-storyteller Cesare Catà e dalla presidente Unitre Marisa Castagna, c’è il nuovo ciclo dell’arte al cinema, proposto sempre al Cecchetti, e Catà Rifrangenze. «Otto appuntamenti con l’arte – dichiara Gattafoni – dalla prossima settimana fino a giugno: Le opere di Leonardo, Botero, Gli impressionisti segreti, Maledetto Modigliani, La Pasqua nell’arte, Raffaello, Botticelli e Firenze, Lucian Freud. Proiezioni alle 18.30 e alle 21». Graditissimo ritorno è quello di Cesare Catà, con la seconda edizione di Catà Rifrangenze. Quattro serate di lezioni spettacolo con frammenti cinematografici al cine-teatro Cecchetti: si inizia il 28 gennaio con Il grande Gatsby con Leonardo DiCaprio; quindi il 25 febbraio con Pretty Woman; il 25 marzo con Mary Poppins e l’8 aprile con La gatta sul tetto che scotta. «Questo è un format esclusivamente civitanovese – afferma Catà -, pensato per questa città. Un appuntamento mensile da gennaio ad aprile, con 4 film che hanno in comune un sottotesto letterale: proporrò frammenti di cinema, racconti e letture per svelare le storie nascoste dietro a queste pellicole». L’ingresso costa 10 euro, ridotto 8, ma il primo incontro sarà ad entrata gratuita grazie alla collaborazione con Unitre. «La prima edizione ci è piaciuta tantissimo – sostiene la presidente Castagna – e abbiamo deciso di rinnovare il nostro sostegno per ripetere questa bella esperienza».

Civitanova cena e show, boom a Capodanno nei locali In 700 al cinema per Tolo Tolo



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X