Lavori e cantieri, gennaio di programmazione per il lavori pubblici. Nei giorni scorsi la giunta di Civitanova ha dato l’ok all’avvio di sistemazioni e miglioramenti nei quartieri per un totale di 150mila euro. Gli interventi riguardano sia le sedi stradali (marciapiedi e piste ciclabili) che migliorie al decoro urbano con ad esempio la piantumazione di 65mila euro di piante di pero su via Indipendenza. I primi lavori a partire saranno quelli relativi al rifacimento dei marciapiedi in prossimità delle scuole, in via Ugo Bassi, D’Annunzio e Monfalcone. Qui gli interventi peseranno per 45mila euro e consentiranno di eliminare lo stato superficiale ammalorato e di intervenire con il rifacimento della pavimentazione con materiale bituminoso. Si tratta di un rifacimento parziale del manto stradale che prevede anche la rimozione delle radici delle piante che hanno sollevato in alcuni tratti i marciapiedi e la carreggiata, la sostituzione dei cordoli, la pavimentazione e il ripristino della segnaletica orizzontale. Il Comune ha deciso di intervenire e finalmente porre mano anche allo stato disconnesso delle piste ciclabili. Si tratta di una manutenzione straordinaria che riguarda il primo tratto di via Carducci per la ciclabile del parco Cecchetti dove radici superficiali hanno sollevato il fondo stradale. Qui verrà rifatto tutto da capo con il tagli e l’estirpazione delle radici che hanno causato i dissesti. Stesso intervento per la pedonale lungo il fosso Castellaro nel tratto verso Civitanova Alta. Totale dei lavori 35mila euro. Interventi anche per i campi sportivi di Villa Conti per 5.500 euro e infine i lavori più visibili che cambieranno l’aspetto di via Indipendenza, strada che dalla statale conduce verso il centro. Qui verranno piantumate alcune piante di pyrus calleryana, una varietà di pero per un totale di 65mila euro.
(l. b.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Purtroppo sono interventi insufficienti per rendere più agevole il traffico urbano. Tutte le vie, chi più, chi meno, ha problemi di buche, tombini non perfettamente adagiati sul manto stradale e scavi non perfettamente risistemati. Una volta esistevano gli stradini comunali, che intervenivano e miglioravano la situazione del manto stradale e ora non si vedono più, perchè il comune preferisce fare gare con ditte esterne e per grossi lotti.
Nel frattempo i disagi aumentano e i problemi per gli pneumatici e gli ammortizzatori sono all’ordine del giorno.