Il docente Unicam Marco Peter Ferretti
L’evoluzione degli elefanti nel Pleistocene in uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica “Quaternary Science Reviews”: un docente Unicam nel team internazionale che ha condotto la ricerca. Si tratta degli elefanti del genere Palaeoloxodon, tra i più grandi mammiferi mai esistiti, potendo raggiungere i 4,5 metri di altezza alla spalla ed un peso di 17 tonnellate, che sono vissuti sulla Terra, Italia compresa, durante il Pleistocene. Lo studio è stato condotto da un team internazionale di paleontologi, tra cui il docente Unicam Marco Peter Ferretti, della scuola di Scienze e Tecnologie. «Questi elefanti – spiega Ferretti – si sono originati in Africa, la culla di tutti i proboscidati, circa 2 milioni di anni fa e si sono diffusi in tutta l’Eurasia attorno ad 1 milione di anni fa. La storia evolutiva di questo gruppo di mammiferi, ben documentato nel record fossile, ci fornisce un modello di come i cambiamenti paleoclimatici e paleogeografici influiscono sulle capacità di adattamento, di diffusione ed infine sulle dinamiche di estinzione delle specie animali».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati