Il radar militare a Potenza Picena
«Oltre ai dati semestrali forniti dall’Aeronautica relativamente al radar militare, l’Asur avvierà un’indagine sullo stato di salute della popolazione potentina mentre l’Arpam avrà in carico lo screening sui livelli di emissioni elettromagnetiche non solo provenienti dal radar». Così il Comune di Potenza Picena ha annunciato le decisioni emerse dal recente tavolo tecnico che ha dato seguito al protocollo sottoscritto tra amministrazione, Arpam, Asur e Areonautica. Il protocollo, siglato sotto l’amministrazione di Francesco Acquaroli nel 2016, è incentrato sul principio di cautela, per il monitoraggio delle emissioni elettromagnetiche.
«Dalla riunione di questi giorni inoltre si è concordato un ulteriore screening epidemiologico», aggiunge il Comune. Michele Galluzzo, presidente della Terza commissione consiliare di Potenza Picena (Ambiente e territorio) ricorda «l’apporto dei consiglieri di maggioranza e opposizione. La stessa opposizione, composta da Civico 49 e Pd, ha protocollato una mozione volta alla promozione dell’indagine epidemiologica mostrando sensibilità sul tema ed unità di intenti. Crediamo nell’importanza di un costante monitoraggio delle istituzioni preposte a tutela della salute dei cittadini. Un plauso quindi all’iniziativa ribadendo il suolo di supporto e di collaborazione della Commissione».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sembra sia un radar moderno con meno potenza, certo ne ha combinate di disgrazie. Non si può barattare la salute con le esigenze dell’aeronautica che sí deve controllare lo spazio aereo. Per me si deve trovare un altra area dove collocare il radar. Monte conero?
C’è una brillante azienda a San Benedetto del Tronto che costruisce radar (seppur in banda diversa x quel che ne sò io) la Gem Elettronica. La si potrebbe contattare per una consulenza
E tutti i ragazzi che hanno fatto il militare li possono aver subito danni?