Paolo Arrigoni a uno dei gazebo della Lega
«Nelle Marche la risposta dei cittadini all’appello di Matteo Salvini per fermare il Mes è stata straordinaria: solo oggi, infatti, nei 54 gazebo allestiti in tutta la regione dai militanti della Lega, sono state raccolte quasi 5mila firme». Così Paolo Arrigoni, respondabile Lega Marche, fa il bilancio della prima giornata di raccolta firme nei gazebo sparsi sul territorio regionale. Anche domani il Carroccio sarà nelle piazze marchigiane per raccogliere le adesioni contro il Meccanismo europeo di solidarietà. «I gazebo, organizzati in pochi giorni, hanno coperto capillarmente tutte e cinque le province, dando la possibilità ai marchigiani di informarsi sulla pericolosità per l’Italia del Meccanismo Europeo di Solidarietà e di chiederne lo stop con la propria firma – spiega Arrigoni -. Quasi 5mila marchigiani ci hanno messo la faccia. Li ringrazio per sostenere la Lega in questa grande battaglia per la sovranità e la democrazia, e ringrazio i nostri militanti che hanno trascorso questo sabato ai gazebo. Alcuni di loro sono ancora in piazza a raccogliere le ultime firme di giornata tra le luci natalizie e domani si replica con lo stesso entusiasmo».
Ci sono 5000 marchigiani che sanno bene, nei particolari, cosa sia il mes. Però ancora dobbiamo capire come si prendono le rotonde.
5000 firme al buio, che tristezza!
È confortante sapere che almeno 5.000 marchigiani conoscono il MES tanto bene da capire perché sia lesivo della sovranità e della democrazia.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ignoranza economica a livello stellare. Fino a quando avranno consiglieri economici come i borghi e bagnai potranno provocare grossi danni.
…allora ve lo spiego io cosa è il Mes; il Mes è, in sostanza, che l’Europa ce l’ha Mes nel cul, semplice!! gv
Cosa sia il MES non lo sanno,ma si fidano di Salvini perchè lui parla con la Madonna!L’alcool fa male!
Trovo strano che mentre nel luglio del 2018 Maria Cannata, ex dirigente generale del Tesoro per il debito pubblico, in un articolo su lavoce.info segnalava i rischi di questa modifica, oggi abbia cambiato idea scrivendo che “gli operatori di mercato non hanno più ragione di percepire la modifica delle clausole come segnale anticipatore di una probabile criticità”. È un po’ curioso che si sia affrettata in questi giorni a “smentire” quanto aveva scritto un anno fa.
https://www.ilsussidiario.net/news/caso-mes-perche-gli-usa-non-hanno-un-fondo-salva-stati/1956107/
La fiducia nel Mes ricorda molto l’ottimismo di un tizio che il 10 giugno 1940 disse:
Italiani!
In una memorabile adunata, quella di Berlino, io dissi che, secondo le leggi della morale fascista, quando si ha un amico si marcia con lui sino in fondo. Questo abbiamo fatto e faremo con la Germania, col suo popolo, con le sue meravigliose Forze armate.
”Devo dire che ha fatto molto più il Mes per il debito pubblico che 20 anni di governo filo europeisti.
È bastato aprire la discussione sul Mes ed improvvisamente il nostro debito pubblico è diventato sostenibile e sotto controllo.”