All’Helvia Recina vince la pioggia,
Maceratese-Chiesanuova a reti bianche:
tunnel allagato e un’ora di stop

PROMOZIONE - Finisce 0-0 l'andata di Coppa Italia. L'acquazzone all'inizio del secondo tempo ha costretto l'arbitro a sospendere il match. Si è ripreso a giocare con difficoltà

- caricamento letture

 

maceratese-chiesanuova

La verifica della giocabilità del campo

 

di Mauro Giustozzi (foto Fabio Falcioni)

Reti bianche nell’andata di Coppa Italia tra Maceratese e Chiesanuova in una partita condizionata soprattutto dal maltempo nel secondo tempo che l’ha resa infinita. I padroni di casa hanno colpito una traversa nei primi 45 minuti ma nel complesso alla fine il risultato di parità può considerarsi equo. Sfida segnata dal violentissimo temporale che, all’inizio del secondo tempo, si è abbattuto sullo stadio ed ha costretto l’arbitro alle 20 a fermare il gioco per circa un’ora perché la pioggia aveva allagato completamente il rettangolo verde. Poi la decisione di portare a termine l’incontro, nonostante un campo allentato ma comunque risultato praticabile. Problemi segnalati soprattutto nel tunnel del sottopasso che porta agli spogliatoi che si è riempito d’acqua e ciò ha comportato il notevolissimo ritardo con cui si è ripreso il gioco visto che i calciatori sono dovuti rientrare in campo da altri ingressi.

Maceratese_Chiesanuova_Coppa_FF-8-650x433

La cronaca – Entrambe le squadre fanno parecchio turn over affidandosi ai giocatori meno impiegati e soprattutto più in salute per affrontare questa prima sfida degli ottavi di finale di Coppa Italia. Avvio di gara subito scoppiettante con Chornopyshchuk che, neppure trascorso il primo giro di lancette, impegna il portiere del Chiesanuova che respinge. La replica degli ospiti, che per la seconda volta nel giro di dieci giorni calcano il manto dell’Helvia Recina dopo la partita di campionato, arriva all’8’ con una magistrale punizione di Iacoponi che chiama Giovagnoli alla deviazione volante in calcio d’angolo. Al 12’ potenziale palla gol per la Rata, che gioca ancora con la maglia azzurra bordata da banda biancorossa: Douglas imbeccato in area invece di concludere verso la porta prova l’assist centrale per Chornopyshchuk anticipato in corner da un difensore. Dopo questo inizio la partita però si gioca prevalentemente a centrocampo, con le difese che hanno sempre la meglio nello spezzare le azioni offensive avversarie. Così i portieri restano inoperosi. Fino al 44’ quando la Maceratese ha la più clamorosa palla gol per sbloccare la parità: delizioso assist in verticale in area di Cesca per Bonifazi che elude il fuorigioco avversario e, solo davanti a Carnevali, stampa la sfera sulla traversa, con la difesa che poi salva sul pallone rimbalzato di nuovo in area. Emozione che chiude la prima frazione di gioco. Ripresa che si inizia sotto una pioggia torrenziale e con mister Marinelli che effettua tre cambi mandando in campo subito Papa, Fuakuputu e Mariani. Al 10’ colpo di testa di Papa sugli sviluppi di un corner con Carnevali che blocca a terra. Nonostante l’intensità che aumenta della pioggia le due squadre non si risparmiano. Ma al 13’ l’arbitro Pazzarelli chiama a sé i due capitani e, vista l’intensità della pioggia, decide per una sospensione momentanea della gara. Dopo venti minuti tornano in campo arbitro ed i due capitani Brugiapaglia e Focante per verificare lo stato del manto per una prima volta e successivamente solo dopo il secondo sopralluogo effettuato dal direttore di gara, visto anche che ha smesso di piovere, la decisione è quella di riprendere il gioco. Calciatori che si devono adattare alle nuove condizioni del terreno di gioco molto scivoloso. Il ritmo, ovviamente, scema anche per la lunga sospensione del gioco. Chiesanuova che si adatta meglio alle condizioni del campo rispetto ad una Rata più timorosa. Intorno alla mezzora conclusione su punizione dalla distanza di Chiaraberta sulla quale Giovagnoli è attento. Chiesanuova che chiude con ben cinque under in campo al cospetto di una Maceratese he preferisce non forzare troppo la giocata sul campo allentato. Ospiti che sfiorano la rete della vittoria in un paio di circostanze prima che arrivi il fischio finale. La gara di ritorno si disputerà il 16 ottobre a Chiesanuova. Per la Maceratese prossimo impegno di campionato all’Helvia Recina domenica prossima contro l’Aurora Treia a punteggio pieno come i biancorossi dopo due partite.

 

Il tabellino

MACERATESE (4-2-3-1) Giovagnoli; Calamita (dal 1’ s.t. Mariani), Lanciani (dal 32’ s.t. Volunni), Padella, Brugiapaglia; Cesca, Douglas (dal 44’ s.t. Ghannaoui); Rapagnani (dal 1’ s.t. Fuakuputu), Diarra, Bonifazi; Chornopyshchuk (dal 1’ s.t. Papa). (Simoncini, Piccinini, Nardi, Shshai,). All. Marinelli.

CHIESANUOVA (4-2-3-1) Carnevali; Lazzari, Focante (dal 13’ s.t. Pierantonelli), Picchio, Cento; Roganti, Morettini (dal 1’ s.t. Rapaccini); Chiaraberta (dal 37’ s.t. Bacaloni), Iacoponi (dal 13’ s.t. Ruibal), Cappelletti (dal 9’ s.t. Ciucci); Medei. (Muriglio, Brandi, Forresi, Pasqui). All. Tassi.

ARBITRO: Pazzarelli di Macerata.

NOTE: spettatori 100 circa. Ammoniti Iacoponi, Roganti, Cesca, Ciucci, Picchio, Lanciani. Angoli 7-7.

Maceratese_Chiesanuova_Coppa_FF-1-650x433

Maceratese_Chiesanuova_Coppa_FF-7-650x433

Maceratese_Chiesanuova_Coppa_FF-6-650x433

Maceratese_Chiesanuova_Coppa_FF-5-650x433

Maceratese_Chiesanuova_Coppa_FF-4-650x433

Maceratese_Chiesanuova_Coppa_FF-3-650x433

Maceratese_Chiesanuova_Coppa_FF-2-650x433

Maceratese_Chiesanuova_Coppa_FF-12-465x650

Maceratese_Chiesanuova_Coppa_FF-11-650x433

Maceratese_Chiesanuova_Coppa_FF-10-650x433

Maceratese_Chiesanuova_Coppa_FF-9-650x433

Maceratese_Chiesanuova_Coppa_FF-8-650x433



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X