di Mario Monachesi
Un tempo in campagna, finiti “li laori estivi più grossi, lo mète e lo vatte soprattutto, ‘rriava lu momentu de la gita organizzata da lu curatu. Partì’, anche per un gnornu sulu, era de sicuro un momentu de puru e sanu svagu, de risate e ripusu da le fadighe. Chj putia, non ce rinunciava de certo”. “Viaggiare significa aggiungere vita alla vita” (Gesualdo Bufalino). Paul Morand diceva: “Partire è vincere una lite contro l’abitudine”.”I primi anni era gite de ‘n ghjornu. Se java a Cascia e Roccaporena, a Assisi e Santa Maria dell’Angili (degli Angeli), a San Gavriele (San Gabriele dell’Addolorata, Isola del Gran Sasso d’Italia), a Suviaco (Subiaco) e Tivuli (Tivoli), a Ravenna e Sant’Apollinare in Classe. ‘Nsomma, se vattia, più che atro, li santuari”. Più tardi le mète si sono allargate, e fatte anche laiche, fino a Roma, Pisa e Firenze. Ancora più avanti, “La città de la domenneca” (Perugia), Gardalan, Mirabilandia e Italia in miniatura, San Giovanni Rotondo.
“Quanno li jorni da unu adè diventati tre o ‘na sittimana, ecco raggiungere la Sicilia, la Costa Azzurra e Lourdes (Francia), l’Austria e la Germania. “Gghjà a luju, ‘na domenneca a la fine de la predeca, tra l’annunci, vinia datu anche quillu de la gita, co’ lu postu do’ se saria jiti (andati) e la spesa”. “Chj vulia, finita la funzió’, se putia ghjà segnà’ facėnno un sardu in sagristia. Prima te segnavi e più avanti pijiavi lu postu su la corriera”. “Lu jornu prima de la partenza, in ogni fameja ‘nteressata a lu viagghju c’era fermentu. Li frichi vinia mannati jò (o su) lu spacciu a combrà’ la carta ojata pe’ ‘ncartà lo magnà’ da portasse, le vergare java a combrà le fettine da frie, li panini all’ojo e le pasticche contro lu vomitu, se la coriera facia male a chjdù’. Lo magnà, a saccu, era sembre”, come detto sopra, “fittine fritte, dentro li panini, po’ patate fritte, che pezzu de puju frittu o cottu su la teja e atri panini co’ lo salato” (“prusciuttu, lonza, o ciausculu”). La partenza, sempre “da lu sagratu de la chjesa”, avveniva, di solito, di notte o di mattina presto, a seconda del luogo da raggiungere.’Rriata a l’ora stavilita la corriera, lu curatu facia montà’ per chjamata”.
Sistemati tutti “se partia recitenno” le preghiere. Dopo che chilometru, ‘ncuminciava l’assestamentu de li posti: la joentù derèto e li “vecchj” da menzo in avanti. Se po’ c’era che filarinu, la coppia ‘nteressata capia (entrava) anche in un sidile sulu. Certo fino a che non se ne ‘ccurghja lu curatu”. Che atru joenottu java in gita solo perché avia saputo che s’era segnata pure la tale verso cui issu pinnia” (si era innamorato). “L’amore e la tosce non se nasconne”. Ad un c’erto punto, se non era ancora l’alba, arrivava il momento del sonno per tutti.
Trascorsa con meraviglia, allegria e “devozió'” (“chjese e messa non mancava mai”), la giornata nel luogo (o nei luoghi) per cui si era partiti, iniziava il viaggio di ritorno. Nuovo appello “de lu curatu” (“c’era sempre da ‘spettà’ che ritardatariu”), nuove preghiere (invocazione a Dio di ulteriore protezione) e via “‘ccellerènno” (non tanto) verso casa.
Se l’autista era stato bravo e simpatico, c’era sempre quello o quella che organizzava una colletta “per faje un regalu a sordi. Po’ se era anche joene e vellu, non mancava, ‘ccanto a issu, a teneje compagnia, quarghe vardascia. Magari anche co’ lu sguardu languidu”.
“L’anziani ‘gni tanto ‘ntonava che canzona”, la più gettonata era “Quel mazzolin di fiori”. Seguivano poi gli stornelli. Non mancava neanche “quillu” che raccontava le barzellette. “La joentù sempre areto…in altre faccende affaccendata”. Magari loro, i giovani, intonavano canzoni più moderne, i successi del “Festival di Sanremo” o di “Un disco per l’estate”. A notte inoltrata, l’arrivo sul piazzale della chiesa, “lo sonno, la stracchezza, le valisce, le vorse, li saluti, l’appuntamenti per atre gite e pe’ li prossimi laori a rajudu (da fare insieme). Pe’ li giovini, l’appuntamenti adè o a la messa de la domenneca o a vallà’. Le vardasce: spirimo tanto che a vallà’ mamma me ce manni, sennò (ognuna rivolta al suo bel corteggiatore) venne la sera quanno scappo de fadigà”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati