Tempesta su Macerata, fulmini violenti sopra il centro cittadino. La corrente è scattata diverse volte, in via Lauro Rossi si è verificato un black out. Piccoli allagamenti in città e nelle frazioni, qualche ramo caduto. In via XX settembre i vigili del fuoco sono intervenuti alla caserma dei carabinieri per via di una infiltrazione di acqua legata al maltempo che ha colpito la città questo pomeriggio dalle 16,45 e che nell’arco di un’ora si è poi placato. Acqua nei garage in via Verga, e piccolo allagamento in un agriturismo. Sulle strade a causa del temporale sono caduti alcuni rami. Uno di questi è finito sulla strada Carrareccia, che collega Sforzacosta con Piediripa. Sul posto sono intervenuti polizia locale e vigili del fuoco. Altri interventi per rami caduti anche sulla provinciale 316 che va a Passo di Treia e sulla comunale della Pieve, a Macerata.
(Servizio aggiornato alle 18,55)
Mio dio che macello veramente
Anche lassù non ne possono più!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E’ lo scontro violento tra le due masse d’aria, la 1° quella super-calda che si trova nel sottosuolo della Terra di questi 3 mesi e la 2° quella fresca.
Per Romagnoli. Nel sottosuolo c’è aria? Non lo sapevo.
come si generano i fulmini?
ecco la verità:
i fulmini si generano grazie alle masse d’aria in quota (almeno 5000 metri di altezza ovvero in mezzo le nuvole che quando si scontrano con quella calda e fredda insieme si genera un tuono e un lampo.
il lampo dura circa 60 decimi di secondo mentre il tuono è udibile fino a 30 km.
e si sentono anche come onde radio a onde medie fino a 100 km
Salvucci, 60 decimi (60 x 0,1) di secondo non sono secondo lei 6 secondi? E’ possibile poi che il tuono si avverte dopo il lampo perché le orecchie stanno dietro gli occhi? E poi perché la chiusura lampo non sempre si apre subito quando a uno je scappa?
Domande da porci, poniamocele.