di Mario Monachesi
“D’agustu, prima de laorà (arare) la maese (maggese) e in attesa de avecce l’ordene de carpì’ le varbabietole (‘na orda vesognava ‘spettà’ l’ordene de lu fattó’), se cacciava lo stabbio (letame. Il fertilizzante ottenuto dalla fermentazione degli escrementi degli animali). Co’ tregghje e virocci tirati da le ‘acche (vacche), da lu grascià (letamaio), se portava jo pe’ li campi. Se facia tanti mucchj e po’, pe’ non fallo seccà troppo, in attesa de spannelo, se cupria, doprènno zappa e pala, co’ la tera. Una volta finita questa laboriosa e non proprio profumata “faccenna”, nei tempi passati era uso andare un giorno al fiume, gli uomini lavavano “virocci e tregghje”, le donne “coperte, lenzole e pagni” e i bambini si divertivano a giocare con l’acqua che scorreva fresca, chiara e piena di pesci.
“‘Rriati jò Potenza, o Chjenti, dopo èsse passati sia pe’ strada che per campi, le ‘acche vinia ‘ttaccate sotto che ombra, do’ c’era ‘n po’ d’erba da moccecà’, le tregghje e li virocci, dopo èsse stati scarcati de tutto, compresa la canèstra co’ lo salato, lo pa’ e lo vi’ pe’ lu minzujornu, vinia portati tra menzo l’acqua e li cuminciava la scarcagnificata (pulizia). Acqua, scopettó’ e…musculi”. Le donne, un po’ più in alto, rispetto alla corrente del fiume, “sfregava coperte e lenzòle su le taole, co’ lo sapo’ de casa. ‘Na orda sciacquato e strizzato tutto vinia spaso su la vreccia a sciuccà'”.
A minzujornu sonatu, a sedé’ sotto che atra ombra, se cuminciava a magnà’. Li vardasci vinia mannati a recuperà’ li vuttijú’ dell’acqua e de lo vi'”, nel frattempo “misti in frisco tra l’acqua corènte.. Ciausculu, lonza e prisuttiu era più che boni e l’appititu non mancava.
Era un giorno di festa, una specie di gita fuori porta, un giorno di vacanza atteso, nonostante il lavoro da compiere, da grandi e piccoli. Per i contadini di quel tempo non esistevano le ferie, “ma questo ce vastava e ce facia filici”, ricorda oggi una anziana signora. “Dopo magnato e fatto vé’ (bere) le ‘acche, la pennichella”, musicata da quello scorrere in pace del fiume. Solo il rumore di qualche improvviso salto di pesci e il cinguettio degli uccelli. Non mancava “quarghe serpa acquarola”, ma in quel contesto era normale.
Nel pomeriggio si incominciava a raccogliere un po’ tutto, ma sicuramente non prima di essersi lavati “granni e picculi. ‘Na vella ‘nsaponata co’ lo sapó’ de casa (lo stesso usato per lavare i panni) e ‘na ardrettanto vella sciacquata co’ quell’acqua ‘nvitante, po’ tutti a sciuccasse co’ li sciuccamà’ portati apposta. A casa mica c’era la doccia, ‘na rlàata cuscì a funno non era da tutti li jorni”. “Rettaccate le vacche a tregghja e virocciu, misti li jui (gioghi), rcarcato tutto senza scordasse gnènte, pure che pesce se quarchidù’ l’avia ‘cchjappati”, prendeva avvio il viaggio di ritorno verso casa. Il giorno di vacanza passato “dentro le rote” del “Flosis” (Potenza), o del “Cluentum” (Chienti), volgeva inesorabilmente al termine, mentre nell’aria, i rintocchi dell'”Ave Maria”, regalavano l’ultima profonda carezza prima dell’avvento di stelle, luna, sonno e sogni
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati