La notte della stella:
Polunin splende
a Civitanova Danza

FESTIVAL - Sabato 27 luglio in scena "Sacrè", il solo del ballerino ucraino creato con la coreografa giapponese Yuka Oishi che reinterpreta la figura del leggendario Vaslav Nijinsky. Domani 23 e mercoledì 24 luglio (ore 21.15) viene proiettato al cinema Cecchetti Dancer, il film che immortala la vita del bad boy della danza

- caricamento letture
SERGEI-POLUNIN-Photo-by-Rankin

Sergei Polunin

 

Splende La notte della stella sabato 27 luglio al teatro Rossini per Civitanova Danza con Sergei Polunin, star delle star che giunge attesissimo al festival con Sacré. Ucraino come Nijinsky, il video col celebre fotografo David LaChapelle sulle note di Take me to church di Hozier visto da più di 27 milioni di persone lo incorona nuova icona pop della danza, vero e proprio personaggio che ha travalicato con la sua fama di “bad boy del balletto” il modo della danza ma che sorprende in palcoscenico per le capacità di talentuoso danzatore di formazione classica. Considerato il miglior ballerino della sua generazione, un prodigio, il James Dean della danza, Polunin è entrato nell’accademia del Royal Ballet di Londra a 13 anni e a 19 ne è diventato il più giovane principal dancer. Sacré, solo che lo vede protagonista creato con la danzatrice e coreografa giapponese Yuka Oishi, reinterpreta la figura del leggendario ballerino Nijinsky e riporta in luce le ispirazioni e la musica del glorioso periodo dei Ballets Russes. La sagra della Primavera di Igor Stravinsky è al centro del drammatico solo in cui si esplora la follia di Nijinsky e la sua ricerca di una “sensazione, non di un pensiero umano”.

Sergei-Polunin-_photo-by-Bowie-VerschuurenPrima di Sacré il programma della serata – realizzata in collaborazione con Ater-Associazione Teatrale Emilia Romagna – prevede Fraudulent Smile coreografia di Ross Freddie Ray su musica di Kroke nella quale accanto a Polunin danzano Johan Kobborg (ex Royal Ballet principal e coreografo), Julia Baro (Balletto Nazionale Romeno), Marian Furnica (Balletto dell’Opera di Vienna), Laurine Muccioli (Balletto Reale delle Fiandre), Nikolas Gaifullin (Atlanta Ballet), Giorgio Garrett (English National Ballet), Liam Morris (Balletto Nazionale Estone) e Samuel Zaldivar (Balletto Reale Danese).

Il 26esimo festival dedicato al maestro Enrico Cecchetti e promosso dal Comune di Civitanova  con l’Azienda Teatri di Civitanova, l’Amat, la Regione Marche e il Mibac. -Informazioni e biglietti: Amat 071 2072439, Teatro Rossini 0733 812936. Inizio spettacolo ore 21.15.

***

dancer-2-325x183Domani 23 e mercoledì 24 luglio (ore 21.15) viene proiettato al cinema Cecchetti di Civitanova il film realizzato da Steve Cantor, che immortala la vita e il bad boy della danza Sergei Polunin, definito dal New York Times “il ballerino più dotato della sua generazione”. La pellicola segue attraverso interviste e filmati d’archivio la straordinaria storia del prodigio della danza divenuto a soli 19 anni il più giovane primo ballerino del Royal Ballet di Londra e considerato uno dei più geniali e controversi danzatori contemporanei.  Biglietto a 5 euro. Il film fa parte della rassegna Civitanova Danza al cinema.

 

SERGEI-POLUNIN-photos-by-Alexey-Kerkis-4-650x434

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X