Un corso per clown dottori

OPPORTUNITA' - E' organizzato da Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo tramite il proprio ente di formazione Impredere srl. Le iscrizioni scadono il 7 luglio

- caricamento letture
Il-Baule-dei-Sogni-Clownterapia

Il Baule dei Sogni – Clownterapia

Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo organizza, tramite il proprio ente di formazione Impredere srl, un corso di qualifica professionale molto particolare e con un importante risvolto nel sociale che certifica la figura degli operatori in attività integrative socio-sanitarie (clownterapia), più comunemente chiamati “Clown dottori”.

L’ambizioso progetto formativo, fortemente voluto da Confartigianato, ha come partner Il Baule dei Sogni, associazione che opera da anni nella Regione Marche e riconosciuta dalla Fnc- Federazione Nazionale Clown dottori. L’associazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nei settori dell’assistenza sociale e socio-sanitaria, nei confronti di persone svantaggiate in ragione delle particolari condizioni psico-fisiche, sociali e sanitarie ed opera in ospedali o case di riposo. Ne fanno parte volontari e molti operatori professionali, con l’auspicio che, in seguito al corso promosso da Confartigianato, possano aumentare ed inserirsi in questa importante realtà.

La figura professionale del clown dottore opera solitamente in coppia in ospedali e altre strutture dove è previsto un intervento diretto sulla persona, ad esempio nelle stanze di degenza. Indossano camici colorati e utilizzano spesso l’arte del clown come modalità di approccio. I clown dottori non fanno spettacoli, ma interagiscono con la persona e rielaborano in modo comico le situazioni che si trovano di fronte, trasformando l’ospedale in un ambiente accogliente. Inoltre i clown dottori sono responsabili delle attività di gruppo presso centri di ricovero e cura dove è prevista l’attività dei volontari del sorriso. Riconosciuti dalla Fnc di cui sottoscrivono il codice deontologico, i clown dottori sono soggetti ad aggiornamento costante e riunioni di supervisione psicologica periodiche.

Il corso, che si svolgerà nel centro ludico ricreativo Baobab di Monte san Giusto, avrà la durata di 400 ore, di cui 120 di tirocinio, e prevede una preparazione in materie come psicologia relazionale, clownerie, teatro improvvisazione comica, musico-terapia, arte-terpaia, mimo, magia, procedure e igiene ospedaliere, tecniche di relazione d’aiuto.

Per chi fosse interessato, è possibile contattare l’ufficio formazione di Confartigianato chiamando il numero 0733/366284, scrivendo a formazione@macerata.confartigianato.it o visitando il sito www.imprendere.net. Scadenza iscrizioni 8 luglio 2019.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X