“Dieci storie di me”
Fabio Frizzi alla Controra

MUSICULTURA - Il fratello dell'indimenticato presentatore del festival domani alle 18 al Centrale Plus di Macerata proporrà un viaggio nella sue colonne sonore più celebri. Il programma della giornata

- caricamento letture
Fabio-Frizzi-1--650x433

Fabio Frizzi

 

Continua a ritmo serrato la kermesse della Controra di Musicultura, il festival nel festival che anima il centro storico di Macerata con i protagonisti della musica e della letteratura italiana, tra incontri, concerti e recital aperti al pubblico. Una settimana ricca di eventi che scandiscono il countdown finale verso le serate del festival (20 21 e 23 giugno) all’Arena Sferisterio di Macerata. Domani mercoledì ad aprire il programma alle 18 al Centrale Plus in piazza della Libertà 23, sarà Fabio Frizzi, fratello maggiore dell’amato amico e presentatore di Musicultura scomparso lo scorso anno, che presenterà “Dieci storie di me. Aneddoti scelti attraverso 10 lustri di vita, di lavoro, di sentimenti”. Accompagnato dalla chitarra di Riccardo Rocchi, Fabio Frizzi proporrà al pubblico della Controra un viaggio nella sue colonne sonore più celebri. Compositore, orchestratore e direttore d’orchestra, Fabio Frizzi, con oltre cento colonne sonore cinematografiche e televisive, vincitore di numerosi riconoscimenti, ha seguito le orme dei maestri del cinema italiano. Oltre a comporre per il cinema ha firmato le musiche di moltissime serie Tv e spettacoli di varietà per le televisioni italiane. L’inizio della sua carriera è stato segnato dal successo di una commedia iconica del cinema italiano, “Fantozzi”.  Tra gli altri titoli più popolari ricordiamo “The Beyond”, “City of the living Dead”, “I Quattro dell’Apocalisse” ” Sette note in nero” di cui Quentin Tarantino ha inserito il tema nella colonna sonora di “Kill Bill : vol 1” “Sella d’Argento” “Zombi 2” e tanti altri.

PFM_Franz-Di-Cioccio_Patrick-Djivas-1a_foto-di-Orazio-Truglio-650x574

Franz Di Cioccio e Patrick Djivas

Alle 18,30 nel cortile palazzo Conventati, John Vignola il giornalista e critico musicale di Rai Radio 1 presenta Franz Di Cioccio e Patrick Djivas “Una leggenda chiamata Pfm”. In un’intervista condotta da John Vignola, il batterista e cantante Franz Di Cioccio e il bassista Patrick Djivas si racconteranno al pubblico della Controra, in un viaggio nella storia dalle origini ad oggi della Premiata Forneria Marconi tra aneddoti e ricordi dal 1971 ad oggi per rivivere insieme le emozioni e i retroscena dei grandi successi di ieri e di oggi.  Alle 21,15 l’appuntamento è al teatro Lauro Rossi dove in un grande concerto si rivivrà la musica del celebre maestro argentino di tango Astor Piazzolla con il gruppo della Fondazione Piazzolla che riunisce cinque tra i migliori musicisti argentini: il Quinteto Astor Piazzolla composto da Lautaro Greco (bandoneón), Germán Martinez (chitarra), Sebastián Prusak (violino), Sergio Rivas (contrabbasso), Cristián Zarate (piano). Ad introdurre il concerto e a ripercorrere la storia di Astor Piazzolla sarà il direttore Julian Wat. Alle 21,15 nel cortile di palazzo Ciccolini, Ennio Cavalli presenta Detto Mariano, “Una musica lunga una vita”. Compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra, autore di molteplici colonne sonore e canzoni di successo dagli anni ’60 ad oggi, Detto Mariano nel corso della sua attività musicale ha scritto e arrangiato capolavori della musica leggera per nomi come Celentano, Battisti, Mina, Don Backy, Ornella Vanoni, Milva e tantissimi altri. Con l’ausilio di video e documenti storici, Ennio Cavalli condurrà il pubblico tra le pieghe dell’anima dell’artista per scoprire i segreti e le storie dei protagonisti di un’epoca indimenticabile. Gli appuntamenti della Controra possono essere seguiti ogni giorno su Rai Radio 1, radio ufficiale di Musicultura, nel programma “Music Club” di John Vignola che va in onda in diretta da Macerata, dai locali del ristorante Vere Italie, a partire dalle 15. Gli aggiornamenti su Musicultura 2019 sono reperibili su www.musicultura.it. I biglietti per assistere alle tre serate di spettacolo di Musicultura 2019 (20, 21 e 23 giugno) sono in vendita nella biglietteria dei Teatri a Macerata e sul circuito Vivaticket.

Quinteto-Piazzolla

Quinteto Piazzolla

 

La Controra parte col botto, incanta il jazz di Lino Patruno: «Qui la gente sorride»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X