Musicultura, Montecorvino scalda i cuori
Migliore esibizione per Davide Ceddia

MUSICA - Il secondo week end del Festival aperto dalla cantante partenopea. Il premio "Un Certain Regard" all'artista barese, quello del pubblico a Vincenzo Romano

- caricamento letture
PIETRA-MONTECORVINO

Pietra Montercorvino

 

«Auguro alla musica di esistere sempre perché arriva dall’anima.. ed è amore, abbiamo bisogno di amore in questo mondo che sta attraversando un momento un po’ incerto.. viva la musica e viva Musicultura». Così Pietra Montercorvino ha aperto il secondo week end di audizioni live di Musicultura. La voce autentica profondamente napoletana ed universale  ha infiammato i cuori dei presenti, accompagnata dalla chitarra di Ernesto Nobili, con i brani: “Carmela”, “ Non te Scurdà”, “Comme facette mammeta”. Sincera e appassionata, trasportata dal suo spirito indomabile e mediterraneo ha proseguito con “Sud” e “Tu si na cosa Grande”, ha chiuso la sua esibizione nel trionfo degli applausi in sala con “Dove sta Zazà”.

DAVIDE-CEDDIA

Davide Ceddia

Il premio “Un Certain Regard” della giuria delle audizioni live per la migliore esibizione, consegnato da John Vignola di Radio 1 Rai è andato a Davide Ceddia, barese, Classe ’77. L’artista ha proposto: “Dietro a quella nuvola”, “Lugano o Triggiano” e ha chiuso l’esibizione con “Non c’è niente per te”. Davide Ceddia cantautore ma anche attore, si approccia al mondo e alla musica con il motto: «l’autoironia salverà il mondo» Voce e fondatore del gruppo rock Camillorè, all’attivo ha 5 dischi ufficiali ed una raccolta in vernacolo barese dei suoi spettacoli di Teatro-Canzone.

VINCENZO-ROMANO

Vincenzo Romano

Vincenzo Romano si è conquistato il favore del pubblico con il Premio Val Di Chienti. Classe ’90 di Pagani (SA), l’artista ha offerto al pubblico di Musicultura i brani: “E adesso danzi”, “A ‘uerra è arrivata da’ Turchia” e in dialetto napoletano “Stunato, vo’ sunà” accompagnato dal suo tamburo a cornice che considera il suo destino. Vincenzo Romano insegna gli antichi “riti” delle tradizioni campane e si definisce il cantore pellegrino della valle del Sarno, è amico e complice dei Tammorari del Vesuvio e ogni anno porta la musica a San Giorgio a Cremano a Casa di Massimo Troisi. Al suo attivo ha 3 album ed un CD con 2 brani.

NOEMI-BRUNO-

Noemi Bruno

Ad esibirsi sul palcoscenico del Festival anche la cantautrice cosentina Noemi Bruno classe ’97,ha proposto a Musicultura: “La torta di mele”, “Pezzi di passato” e “Non tornare troppo tardi” dove racconta il rapporto turbolento tra padre e figlia. Noemi Bruno frequenta l’accademia “La voce produzione”, dove studia canto, chitarra e pianoforte. Nel 2016 ha partecipato al “Premio Mia Martini”, ha aperto i concerti degli Stadio e nel 2018 è stata ospite al “Premio Lunezia”, in uscita il suo primo album. Michele Tiso comasco, classe ’92, su palcoscenico della Filarmonica ha offerto al pubblico i brani: “Bamby”, “Artemisia”, dedicata alla sua città natale, Como e “25 aprile” il giorno del suo compleanno.

TISO

Michele Tiso

Michele Tiso fonda i Fantasminglesi, registrando l’Ep Vergine in Gemelli, semifinalista dell’Arezzo Wave Festival 2015, ha frequentato l’accademia di musica elettronica, dal 2018 è sulle principali piattaforme digitali, diffonde il doppio singolo 45 Giri, è stato secondo in classifica come miglior Autore del concorso Genova Per Voi di Universal Musica.  La cantautrice napoletana Micaela Tempesta si è esibita con “D’amore e d’altre guerre”, “In bilico” e “060607 (Napoli)”. Autodidatta, Micaela Tempesta suona ad orecchio chitarra, pianoforte e basso ed anche strumenti meno “tradizionali” come plug-in su laptop, campionatori e synth. Nel 2018, il suo primo album, Blu, prodotto assieme a Massimo De Vita e Paolo Alberta e missato da Andrea Suriani.

MICAELA-TEMPESTA

Micaela Tempesta

Domani domenica 24 febbraio alle  17 , a salire sul palcoscenico di Musicultura Audizioni Live 2019 saranno gli artisti: Andrea Maffei Spritz Band di Bolzano, Noe di Menfi, Boco da Torgiano , Lene di Milano, Luciano Nardozza di Casalpusterlengo.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X