di Gabriele Censi
Un risparmio di circa il 50% dei consumi energetici al Palavirtus sarà possibile grazie al progetto messo in campo da Meridiana, Comune e dalle associazioni sportive (Virtus e Abm) di ginnastica e basket che usano l’impianto.
La presentazione oggi in occasione della giornata internazionale del risparmio energetico. Il settore green economy della cooperativa presieduta da Barbara Vittori ha predisposto il progetto di riqualificazione dell’impianto sportivo per un investimento di circa 330mila euro. A capo dell’Ati (Associazione temporanea di imprese) che ha vinto il bando comunale il presidente della Virtus Pasqualetti Giorgio Luzi: «Un impegno finanziario importante, ma in dieci anni possiamo rientrare dell’investimento e oltre al beneficio in soldi, con ricaduta locale visto che sono coinvolte aziende del luogo, c’è anche un aspetto ecologico fondamentale soprattutto perchè coinvolge i giovani che frequentano la struttura».
L’assessore Alferio Canesin ha ricordato che preliminare alle opere da fare si sta completando la impermeabilizzazione del tetto dove saranno collocati i pannelli fotovoltaici .«Speriamo non ci piova più» – ha detto l’assessore tranquillizzando l’allenatore Sergio Kaspersky-, sappiamo cosa significa sostenere i costi di gestione per le società sportive e questo è un aiuto importante». L’assessore Mario Iesari ha messo l’accento sulla diminuzione di emissioni di gas serra: «E’ il tema globale dei prossimi anni ed è importante che si fa all’interno di un mondo che ha a che fare con i giovani lanciando un messaggio di attenzione al futuro». «La Meridiana ha aperto con lungimiranza – ha ricordato Vittori – il settore delle rinnovabili da qualche anno, l’attenzione all’ambiente è imprescindibile per il benessere della comunità. Abbiano anche la certificazione Esco (Energy service company) e abbiamo firmato con Unicam un protocollo per portare avanti la rinascita ecosostenibile delle aree del cratere sismico».
Stefano Leoperdi, responsabile del settore di Meridiana, ha enfatizzato il ruolo delle rinnovabili per il fabbisogno energetico nazionale: «E’ il nostro giacimento di petrolio, possiamo risparmiare il 30-40% sui consumi attuali e combattere i cambiamenti climatici. Dei 900 milioni di fondi a disposizione a questo scopo solo il 10% vengono usati». Un progetto che prevede una potenza di 60 kw massimi per 78 mila di produzione annua. Il progettista è l’ingegner Andrea Graziani che illustra l’intervento: «Oltre al fotovoltaico, con una batteria di accumulo per la notte, sarà rifatta anche la climatizzazione, con una nuova caldaia e nuovi impianti di distribuzione, e razionalizzato anche il consumo idrico». Note dolenti: sarà necessario tagliare degli alberi che sono a ridosso: «Dobbiamo evitare l’ombra sull’impianto e il pericolo della radici troppo vicine allo stabile, ma ne pianteremo di nuovi». Kaspersky solleva anche il problema degli infissi con vetri rotti, e su questo risponde Canesin che promette un preventivo di spesa per risolvere il problema.
La mattinata in biblioteca si chiude con la presentazione delle squadre maschile e femminile della Virtus che nel week end iniziano i nuovi campionati. La società maceratese sarà impegnata in campo femminile con la squadra di B nazionale con Valentina Sgolastra, Sofia Principi, Costanza Pettinari, Serena Sacchi, Chiara paggi e Alice Vittori. La pluripremiata squadra di A maschile schiera Paolo Principi, Andrea Cingolani, Vladislav Hriko, Christian Lunghi e Lorenzo Tomei. Prima tappa a Busto Arsizio il 23 e 24 febbraio.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati