Per Noemi un 110 e lode
sulla frana di Montelupone

LAUREA - Una tesi sperimentale che rappresenta un'indagine idrogeologica a 360° sul movimento sotterraneo del borgo maceratese

- caricamento letture
noemi-biagiola-1-236x650

Noemi Biagiola

 

 

Con una vera passione per la geologia del proprio paese la monteluponese Noemi Biagiola ha conseguito ieri ad Ancona la laurea magistrale in Scienze Forestali, dei Suoli e del Paesaggio alla Politecnica delle Marche. Ha ottenuto un bel 110 e lode a conclusione del suo percorso di studi  cimentandosi ancora, dopo averlo fatto con la triennale, sul tema della frana di Montelupone. Il titolo della sua tesi sperimentale è “Idrogeologia e geochimica delle acque nello studio del movimento franoso di Montelupone”.

«Antica è la “frana” di Montelupone, -scrive la neo dottoressa nella sua introduzione  – che mise a rischio l’esistenza del paese stesso. Sin dal 600, infatti, è interessato da un importante movimento franoso che si sviluppa proprio nel cuore del paese, al di sotto del centro storico. La presenza di acqua nel sottosuolo svolge un ruolo determinante, infatti, veloce era l’evoluzione del fenomeno prima della costruzione delle gallerie e pozzi drenanti, quali opere di bonifica. La tesi rappresenta, di fatto, un’indagine idrogeologica a 360° svolta nel comune di Montelupone e nata in seguito alla necessità di acquisire ulteriori conoscenze che intercorrono tra la circolazione idrica sotterranea e i sistemi di drenaggio delle acque, con lo scopo di costruire un modello idrogeologico interpretativo della zona. Alcuni dei risultati ottenuti hanno messo in evidenza condizioni fino ad ora poco conosciute ed hanno anche permesso di sviluppare un’ipotesi coerente di circolazione idrica sotterranea. Credo che riconoscere l’identità del movimento franoso e soprattutto i meccanismi che ne influenzano la sua evoluzione, significa studiare il modo di limitare l’occorrenza di danni a cose e persone, in modo da garantire una continuità per l’esistenza delle generazioni future. Da riconoscere che Montelupone, in questo, è diventato una realtà di riferimento nella prevenzione del rischio idrogeologico».

 

 

 

 

Si laurea con una tesi sulla frana di Montelupone

Galleria-drenante

La galleria drenante

Prelevamento-di-un-campione-di-acqua-di-sgocciolamento-di-un-dreno

noemi-biagiola-2-365x650

Si laurea con una tesi sulla frana di Montelupone



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X