“I giorni della merla”,
arriva Romana Petri

MACERATA - La narrativa di Jack London protagonista del secondo incontro del Festival d’inverno, la rassegna che anticipa l’edizione in programma dal 29 aprile al 5 maggio di Macerata Racconta: appuntamento domani alle 17,30 nella sala ex cinema Sferisterio

- caricamento letture

 

romana-petri

Romana Petri

 

Cresce l’attesa per il secondo dei tre incontri de I giorni della merla – Festival d’inverno la rassegna di fine gennaio, che anticipa l’edizione in programma dal 29 aprile al 5 maggio di Macerata Racconta, dedicata al freddo e diretta da Loredana Lipperini giornalista e scrittrice, oltre a essere affermata conduttrice di Rai RadioTre, e dalla scrittrice Lucia Tancredi.  L’appuntamento con “L’inverno dello scontento” è per domani sabato 26 gennaio, alle ore 17.30, nella sala ex cinema Sferisterio. Protagonista dell’incontro sarà Romana Petri autrice del racconto “Devo scegliere chi sognerà per me” (Rrose Sélavy) che parlerà della figura di Jack London e della sua narrativa, dei lunghi freddissimi inverni come vigilia della vita da adulti. “Devo scegliere chi sognerà per me”. Lo dice Buck, un cane che il piccolo Jack sogna quasi tutte le notti. Jack diventerà il famoso scrittore Jack London. E poi c’è Osac, un altro cane che sembra arrivare direttamente dal Klondike … Osac non è un cane come gli altri. Ingombrante, indisciplinato, scontroso e selvatico, è senza mezze misure e sembra arrivare direttamente dal selvaggio Klondike. Non è, tuttavia, un cane da slitta. È uno di quei cani indomabili che vivono sempre fuggiaschi, chesentono il «richiamo della foresta» e faticano a lasciarsi addomesticare. Il terrore dell’abbandono si è riversato nei suoi occhi, dandogli un’aria forsennata, infernale. Un animale primitivo che non riesce ad accettare interferenze nel rapporto esclusivo e assoluto che instaura con la sua salvatrice, amata in modo morboso, senza riserve. Fino a quando la notizia di una gravidanza inaspettata stravolgerà, nuovamente, la sua vita.

loredana-lipperiniScrittrice italiana, Romana Petri vive tra Roma e Lisbona. Editrice, traduttrice e critica letteraria, collabora con «La Stampa», il «Venerdì di Repubblica», «Corriere della Sera» e «Il Messaggero» è
considerata dalla critica come una delle migliori autrici italiane contemporanee, ha scritto tra romanzi e raccolte di racconti nove libri. Ha ottenuto prestigiosi premi e riconoscimenti, tra i quali il Premio Mondello, il Rapallo-Carige e il Grinzane Cavour. È stata inoltre finalista due volte al Premio Strega. Tra le sue opere Alle Case Venie (Marsilio, 1997), I padri degli altri (Marsilio, 1999), La donna delle Azzore (Piemme, 2001), Dagoberto Babilonio, un destino (Mondadori, 2002), Esecuzioni (Fazi, 2005), Ovunque io sia (Cavallo di ferro, 2008), Ti spiego (Cavallo di ferro 2010), Tutta la vita(Longanesi 2011), Figli dello stesso padre (Longanesi 2013), Le serenate del Ciclone (Neri Pozza 2015, vincitore del premio Super Mondello 2016 e del Mondello Giovani), Il mio cane del Klondike (Neri Pozza 2017), Devo scegliere chi sognerà per me (Rrose Sélavy 2018). Le sue opere sono tradotte in Olanda, Germania, Stati-Uniti, Inghilterra, Francia e Portogallo. Anche sabato la serata sarà accompagnata dalle suggestioni evocate dalle parole di Rosetta Martellini, Pamela Olivieri, Giorgio Valente e dalle musiche di Serena Abrami, Fabio Capponi, Andrea Mei e Marco Fermani. Informazioni: gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti. Il programma completo e le schede degli incontri sono disponibili nel sito www.igiornidellamerla.it e sulla pagina facebook di Macerata Racconta. Per ulteriori informazioni si può scrivere a info@macerataracconta.it .



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X