Accademia della cucina,
varato il programma 2019

NEL NUOVO ANNO visita a Macerata degli accademici di Pesaro. Festa per i 150 anni della Varnelli. Presentazione del volume “Il gelato di Marca”. Incontro con Massimo Mancini e la sua pasta. Piatti alla Pesca Saturnia preparati da Uliassi. Premiazione dei cinque migliori ristoranti di pesce delle Marche. Conferenza del professor Corrado Piccinetti

- caricamento letture

 

 

di Ugo Bellesi

Molto partecipata la seduta accademica che la Delegazione di Macerata dell’Accademia italiana della cucina ha dedicato agli auguri natalizi e di fine anno. Per la prima volta si è andati alla ricerca dei piatti tipici non del giorno di Natale ma della vigilia consultando i ricettari del tempo in cui il pesce non arrivava dall’Adriatico (d’inverno infatti si pescava molto poco) ma dal lago Trasimeno. La seduta accademica si è tenuta nel ristorante “Mira Conero” a Scossicci di Porto Recanati che ha superato brillantemente la prova. Nel menù non sono mancati il baccalà fritto, la pasta e ceci con le vongole, gli spaghetti tonno e alici, il baccalà al forno, l’anguilla alla brace e la parmigiana di gobbi. Per concludere con uno splendido gelato/tartufo, il panettone da 5 kg e i liquori Varnelli.

federico-maccari-pastacamerino

Federico Maccari, Pasta di Camerino

Ma l’incontro, oltre che per scambiarsi gli auguri, è servito per tracciare il programma di massima dell’attività del 2019. La prima seduta accademica di gennaio sarà dedicata alla ricorrenza della creazione della prima Delegazione delle Marche nel 1967. Il secondo evento si terrà a Camerino per celebrare il 150° della fondazione dell’azienda liquoristica Varnelli e per presentare il libro di Tommaso Lucchetti “Il gelato di Marca”. Sarà l’occasione per gustare la “Pasta di Camerino”. Il Centro studi nazionale dell’Accademia ha deciso che il 2019 sia dedicato alla pasta nelle sue svariate sfaccettature: preparata con acqua e farina, con uova e farina, oppure ripiena e infine anche gli gnocchi. Alla pasta sarà infatti dedicata la tradizionale “cena ecumenica”, che si tiene tutti gli anni nello stesso giorno e alla stessa ora da parte di tutte le Delegazioni dell’Accademia. In preparazione di questo evento ci sarà l’incontro con Massimo Mancini il cui pastificio di Monte San Pietrangeli produce vari tipi di pasta con grani speciali prodotti dalla stessa azienda.

enrico-mazzaroni-chef-del-tiglio

Enrico Mazzaroni, chef del Tiglio in vita

C’è poi l’invito della Delegazione di Ancona per partecipare ad una seduta accademica dedicata alla pista di maiale. E’ prevista anche una serata di studio nel ristorante “Il tiglio in vita” con lo chef Enrico Mazzaroni a Porto Recanati. E’ in programma poi la visita a Macerata degli accademici di Pesaro per far ammirare loro il palazzo Buonaccorsi, lo Sferisterio, la galleria di palazzo Ricci, il teatro Lauro Rossi per poi far gustare loro i piatti della tradizione maceratese in un ristorante del centro che potrebbe essere “Vere Italie”. C’è poi la proposta di un accademico di dedicare una serata ai piatti dei futuristi. A giugno ci sarà la tradizionale seduta accademica dedicata alla Pesca Saturnia, prodotto di eccellenza di Montecosaro, Potenza Picena e Montegranaro, e si andrà a Senigallia dove si terranno prima un convegno con illustri oratori e quindi il pranzo dal pluristellato Mauro Uliassi, bravissimo nell’abbinare la Pesca Saturnia con i piatti della tradizione come con quelli innovativi. In settembre è prevista una gita sociale verso una località, ancora da scegliere, ma che sia particolarmente nota per uno o più prodotti di eccellenza. In autunno è in programma a Civitanova l’appuntamento con il brodetto.

la_trota_e_il_verdicchio-21-325x244Nel pomeriggio ci sarà un incontro con il professor Corrrado Piccinetti che ci parlerà dei problemi della pesca in Adriatico e quindi si terrà la premiazione dei migliori cinque ristoranti di pesce delle Marche (per ogni provincia le Delegazioni dell’Accademia sceglieranno quelli che riterranno meritevoli del premio “Vincenzo Perini 2019” per la preparazione dei piatti della nostra tradizione marinara e quindi del brodetto). In tutto l’anno sarà mantenuta e rinsaldata la collaborazione con l’Unitre di Tolentino per i corsi di educazione alimentare, con il Comune di Sefro e con l’Istituto professionale alberghiero di Cingoli per gli eventi collegati con la manifestazione “La trota e il Verdicchio”, con l’Associazione sommelier delle Marche per lo studio degli abbinamenti cibo-vino, con l’Associazione cuochi “Antonio Nebbia” di Macerata per il riconoscimento europeo Stg “Specialità tradizionale garantita” ai vincisgrassi. E’ un programma molto corposo ma se ci sarà l’impegno di tutti gli accademici si è certi di poterlo realizzare.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X