Emergenza maltempo,
oltre 50 interventi in 48 ore

SAN SEVERINO - Super lavoro per operai e tecnici Assem per ripristino energia elettrica, da sostituire cavo su linea ferroviaria

- caricamento letture

 

maltempo-san-severino-2-650x488

La Protezione civile impegnata nella consegna dei generatori a persone in difficoltà

 

Quarantotto ore di superlavoro, portato avanti praticamente senza interruzioni, per operai e tecnici della municipalizzata Assem Spa di San Severino che ha risposto così all’emergenza maltempo abbattutasi con una violenta nevicata anche su tutto il territorio settempedano. Decine e decine le chiamate da parte di chi è rimasto senza luce per ore per difficoltà sulla linea d’alimentazione dell’alta tensione, dopo un guasto alla rete di distribuzione Enel nei pressi di Belforte, ma anche sulla rete locale, a causa della caduta di rami e alberi sui fili.

maltempo-san-severino-1-300x400Dall’azienda fanno sapere che solo poche utenze isolate, ubicate in località Elcito, Agello, Serrone e Marciano, continuano a non essere servite a corrente continua anche se, per risolvere anche questa emergenza, si è fatto ricorso ai generatori alimentati a benzina. L’opera di uomini e mezzi della municipalizzata andrà ancora avanti per la sistemazione di interi tratti di cavi spezzati dal peso della neve mista a pioggia. In alcuni casi, fortunatamente pochi, l’Assem Spa dovrà pianificare interventi risolutivi come per la sistemazione della rete che porta l’energia elettrica ad alcune utenze in località Valle dei Grilli. Qui per procedere alla posa in opera di nuovi cavi sarà necessario elaborare un piano per la sicurezza essendo questa località attraversata dalla linea ferroviaria Fabriano – Civitanova e dalla strada statale 361 “Septempedana” oltre che dal fiume Potenza e saranno necessari, dunque, diversi interventi a più riprese e con diverse squadre. Indispensabile l’apporto dell’Assem, durante le ore di blackout, per la fornitura di generatori di corrente presso le abitazioni dove vivono persone malate costrette a letto. Grazie anche ai volontari del gruppo comunale di Protezione Civile questi macchinari, utili a far funzionare le apparecchiature salvavita e i materassi antidecubito, sono arrivati a destinazione nonostante la tormenta in atto.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X