Scomparsa di Enza Vanni,
il cordoglio dei pensionati Cgil

LUTTO - Il segretario provinciale Stefano Tordini ricorda la 87enne maceratese, vedova del partigiano Primo Boarelli: «Ha saputo dare anche il proprio originale contributo all’attività del nostro sindacato, venendo chiamata più volte a far parte sia del direttivo della Lega locale, sia del direttivo provinciale dello Spi, adoperandosi molto anche per la parità dei diritti delle donne»

- caricamento letture

 

primo-boarealli-enza-vanni

Primo Boarelli e Enza Vanni

 

Il sindacato pensionati Italiani della Cgil (Spi) di Macerata esprime «profondo cordoglio per la scomparsa di Enza Vanni, vedova di Primo Boarelli, avvenuta a Bologna, dove si era trasferita da pochi mesi, per essere assistita dal figlio Mauro. Enza Vanni, 87enne nata a Montegiorgio e residente a Macerata, aveva sposato Primo Boarelli nel 1955, poco dopo il trasferimento a Frosinone ed ha sempre condiviso con lui le iniziative sindacali (in particolare quelle a favore dei braccianti e dei mezzadri), così come era fermamente convinta della necessità di divulgare i principi scaturiti dalle lotte partigiane, riassunti nella nostra Costituzione» si legge nella nota diffusa da Stefano Tordini, segretario provinciale Spi-Cgil Macerata. «Enza Vanni ha saputo dare anche il proprio originale contributo all’attività del nostro sindacato, venendo chiamata più volte a far parte sia del direttivo della Lega di Macerata, sia del direttivo provinciale dello Spi, adoperandosi molto anche per la parità dei diritti delle donne. Dopo la scomparsa del coniuge ha fortemente voluto, per onorare la memoria del marito partigiano, l’istituzione del “Premio Boarelli” (una borsa di studio per tesi di Laurea sui valori della Costituzione e della Resistenza), presenziando alla premiazione delle prime edizioni, visibilmente soddisfatta per essere riuscita a trasmettere a tanti giovani i principi-guida che hanno orientato tutta la sua vita. Lo Spi di Macerata, mentre si associa al dolore del figlio Mauro, intende onorare la figura di Enza Vanni, additandola ai giovani come testimone autentica dei principi della democrazia e della solidarietà».

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X