Dopo la domenica delle multe (leggi) l’Unione Montana Potenza Esino Musone, ente gestore della Riserva naturale regionale del monte Canfaito e del monte San Vicino, ricorda a turisti ed escursionisti di rispettare le regole adottate per preservare la natura e l’ecosistema nei pressi e all’interno della faggeta di Canfaito, meta di migliaia di visitatori in questo periodo. In particolare si invitano gli automobilisti e i motociclisti a non parcheggiare o circolare su prati, boschi e pascoli. «All’interno della Riserva sono state individuate apposite aree per il parcheggio e la sosta che sono delimitate ed indicate da apposita cartellonistica. Le aree sono consultabili anche in rete sui principali motori di ricerca e su Google Maps (coordinate 43.304825, 13.078968). Si raccomanda di seguire, pertanto, l’apposita segnaletica e posteggiare i veicoli nell’area situata a ridosso della seconda faggeta, appositamente individuata dal Piano Regolamento. Escursionisti e visitatori sono invitati a portare a casa i rifiuti e a non lasciarli abbandonati nel bosco. E’ necessario inoltre rispettare alcune elementari regole. Si ricorda che le specie vegetali, fossili e minerali non vanno raccolte né danneggiate. Non si possono catturare, uccidere o disturbare gli animali. E’ fatto divieto assoluto di accendere fuochi al di fuori delle apposite strutture presenti nelle aree attrezzate. I cani, infine, vanno obbligatoriamente tenuti sempre a guinzaglio per non arrecare disturbo alla fauna selvatica».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Da un lato la natura va assolutamente salvaguardata. Ma dall’altro lato per zone così fortemente depresse, specie dopo il terremoto, un po’ di turismo consapevole non guasta di sicuro . .