Sisma, tela ridotta in brandelli
rinasce dal fango e dalle macerie

MUCCIA - Si tratta della "Madonna con Bambino e i Santi". Il restauro ad opera di Giovanni Sassu. La presentazione alla comunità venerdì 23 novembre alle 16 all’eremo del Beato Rizzerio

- caricamento letture

Tela-Madonna-con-Bambino-e-Santi

Tela Madonna con Bambino e Santi

 

Nel cuore delle Marche, nel settembre 2017, dopo giorni di ricerche, eseguite dall’impresa Costrem, tra le macerie della chiesa di Santa Lucia di Vallicchio nel comune di Muccia, crollata a seguito dello sciame sismico che ha colpito la regione Marche il 26 ottobre 2016, affiora un  lembo di tessuto che due restauratori, Giovanni Sassu e Paolo Urso, accorsi da Genova e Benevento per l’emergenza, riconoscono come qualcosa di pregiato, come un bene da salvare: è una tela che, seppure appesantita da acqua e fango e ridotta a un brandello, viene liberata, messa in sicurezza e poi restaurata. Dalle macerie, in cui era destinata all’oblìo, oggi la Madonna con Bambino e i santi viene restituita alla comunità di Muccia, sorprendentemente rinata grazie alle sapienti mani di uno dei suoi scopritori, Giovanni Sassu, restauratore presso il Laboratorio di Restauro di Palazzo Reale di Genova. La fase di emergenza post sisma e la messa in sicurezza dei beni culturali mobili così come di palazzi e chiese nei comuni inseriti nel cratere sismico della regione Marche è stata gestita dall’Unità di Crisi e Coordinamento regionale del Ministero dei beni e attività culturali, con sede presso il Segretariato regionale ad Ancona, e ha visto il sostegno ed il supporto volontario, tanto professionale che umano di molti professionisti del ministero che, da tutta Italia, si sono prodigati per salvare quanti più beni culturali possibile, rimasti lesi dal sisma.

Il restauro e la restituzione della tela Madonna con Bambino e i Santi è proprio la testimonianza concreta di questo lungo e faticoso lavoro, una storia di rinascita, di grande impegno e passione, di amore per il patrimonio culturale ed un momento gioioso per una piccola comunità che si vede restituire un pezzo importante della propria identità storico artistica. L’evento di presentazione della tela restaurata si terrà venerdì 23 novembre alle 16 all’eremo del Beato Rizzerio, Coda di Muccia, ed è promosso dal comune di Muccia e dal Segretariato regionale del Ministero per i beni e le attività culturali per le Marche.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X