di Mario Monachesi
“Non c’era stracchezza o sonno che tinia, la sera, appena fatta cena, se dicia lu rosariu. Lu vergà’ o la vergara, pijiava la corona e, datu tempu, mica troppu, a li vardasci de carmà’ le ferneteche (capricci), “su daciate ‘ssinno” (su, date ascolto), cuminciava”. Ma farli stare zitti non era facile, “le matri tribbulava un po’ per tenelli voni”. Il luogo dove recitarlo, era sempre la cucina, d’estate qua e la, d’inverno “‘mmucchjati ‘tunno lu camì'”. “‘Tizza ‘ssu focu che fa friddo”. Fatto il segno della croce, si iniziava (almeno in alcune zone), con: “Signore veni presto in nostro aiuto”, poi il Gloria, il Padre Nostro e la corona. Al termine, le laude. Se, nel mentre, a qualcuno “je se chjudia l’occhj”, ecco subito il richiamo: “Rispunni!” A quei tempi “a lu rosariu ce se tinia”, oggi…un tantinello meno, “pe’ non di’ quasci per gnente”.
Rosario, dal latino “rosarium” fa riferimento alla rosa, fiore mariano per eccellenza. La sua origine risale alla fine del secolo XII, a seguito di quel rifiorire di devozioni verso la Madonna. Alla sua diffusione contribuirono in modo importante, i cistercensi, successivamente i grandi Ordini “mendicanti”, nelle loro strenue lotte contro le eresie. San Domenico, in particolare, lo adottò contro l’eresia “albigese”, cioè i negatori della divinità e umanità di Cristo. In forza di tutto ciò, questa pratica, dopo aver subito non pochi cambiamenti, si diffuse ovunque molto rapidamente. La sua forma definitiva, si ha nel 1521, ad opera del domenicano Alberto di Castello. Il rosario era così importante, come valore e strumento di salvezza, che anche Michelangelo, nel dipingere l’affresco del Giudizio Universale della Cappella Sistina, opera datata tra gli anni 1536 – 1541, ha voluto inserire un particolare di spicco: uno dei risorti porge con la mano sinistra la corona del rosario ad un uomo e ad una donna per aiutarli a salire in paradiso, aggrappandosi ad essa.
La corona per la recita del rosario è formata da cinque decine di grani ravvicinati, intervallati da un grano più grande per la recita del “Gloria al Padre e del Padre Nostro (“Patrennostru”). Al termine, via il cappello e tutti in “ginucchjù” per la recita delle “Litanie” (Laude). Famosissime quelle descritte (avveniva cosi nelle case di una volta) dal poeta dialettale maceratese Mario Affede: “…Sù, mittete ‘n gnenocchjù, mardoccheu, che babbu mmo ‘ngomènza! Crist’isò! – Patre de cilis dėu!” – Miserenò! – Spiritu Santi dèu!…Sanda Maria… No’ ronfià piu: non fa ‘ssa zunfunia! – Matre de Cristi – Matre purissema – Ora pre nò – L’hi mistu, Nè’, lu vracciu ghjó dda li porchi? – Chè? – Matre scastissema! – Mica me rrecordo – Ih! Che cazzacciu! ‘Gna ‘ssicurasse…- Mannece a ‘Ngilina! – O mà’, lo vedarimo domatina! Adesso è scuro – Matre ‘ntemberata! Ora pre No! – Me pare che dde fòra agghjo sinduto comme ‘na rasciata… – Ha ‘bbagghjato lu fa’… – Ma porbio a ‘st’ora…Chj adè? – Pacì… – Va’ va’, si tu, Gnilittu? – …me putristi ‘mbrestà’ lu viruccittu? – Vall’a pijà’: sta sott’a la cappanna…fa piano che se pèrde l’acciarì. – Ci stac’attènde…! – Virgo pridicanna! Ora pre nò!”… e via di seguito, fino alla fine: “Oh! ‘na gorbe! Accidenzio a mme e ‘stu tundu! – Che te s’è sciordo, và – Me so’ scordatu de la Sarva Rijina…! – O và’, fa’ cundu de ‘ella ditta prima…! – ‘Ssu peccatu no’ mme lu porto: la dicimo ‘desso…Ma se capisce: tand’adè li stesso”. Al termine di tutto, era facoltà di chiunque aggiungere preghiere per i morti, per i malati e per qualsiasi intenzione della famiglia. “Pulenta e corona” si diceva dei nostri vecchi, loro ai piu giovani dicevano: “Moccò de corona non ve fa male”. I due grandi papi del Rosario, furono san Pio V e Leone XIII. Il primo, nel 1569, descrisse i grandi frutti che questa preghiera portava, invitando tutti i cristiani ad utilizzarla, il secondo, sul Rosario scrisse 12 Encicliche.
Mi piace concludere questo piccolo testo con una frase di Giovanni Lindo Ferretti, cantautore, scrittore ed ex cantante della band CCCP: “Dopo aver cercato il senso in mille modi senza trovarlo l’ho trovato tornando a casa. Al mio mondo di quando ero bimbo: i monti, il rosario”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati