La statua del Pilibulus
perde il bracciale:
appello dell’Accademia Georgica

TREIA - L'opera si trova al Foro Italico fu realizzata dal maceratese Giuseppe De Angelis in rappresentanza dell'intera provincia

- caricamento letture
2-Foro-Italico-Stadio-dei-Marmi-325x211

Foro Italico – Stadio dei Marmi

Da Treia un appello per il restauro della statua del Pilibulus, il giocatore del Pallone col Bracciale, collocata nel Foro Italico di RomaSegnalazione dell’Accademia Georgica e dell’Amministrazione Comunale treiese

La statua del Pilibulus, ossia il giocatore del Pallone col Bracciale, collocata nello Stadio dei Marmi “Pietro Mennea” all’interno del Foro Italico di Roma risulta danneggiata: la statua presenta l’avambraccio destro con indosso il Bracciale staccato.
Da una visita dello staff dell’Accademia Georgica allo Stadio dei Marmi, con rammarico sono state notate le condizioni precarie di questo complesso monumentale: alcuni mosaici e statue di marmo sono logori o gravemente danneggiati.
In particolare la statua del Pilibulus presenta attualmente l’avambraccio destro – quello con indosso il “Bracciale”, l’attrezzo sportivo che identifica questo sport – completamente mancante.
In accordo con l’Amministrazione comunale treiese e con la collaborazione dell’Archeo “Luigi Lanzi” di Treia, è sembrato opportuno segnalare tale situazione all’Agenzia del Demanio e al Coni, enti demandati alla conduzione del Foro Italico, al fine di un eventuale restauro, coinvogendo contemporaneamente il Comune di Forlì, patria dello scultore Bernardino Boifava, vincitore del concorso per la realizzazione del Pilibulus negli anni della costruzione del complesso.

5-Stadio-dei-Marmi-Giocatore-Bracciale-attuale-300x400Il Foro Italico è un grande comprensorio sportivo ed educativo che costituisce una vera e propria città dello sport. Progettato dall’Arch. Del Debbio su commissione dell’Opera Nazionale Balilla, istituita due anni prima dal regime fascista “per l’assistenza e l’educazione fisica e morale della gioventù”, il 5 febbraio 1928 si tenne solennemente la cerimonia della posa della prima pietra dell’Accademia di Educazione Fisica.
Lo Stadio dei Marmi è circondato da sessanta colossali statue, tutte della stessa altezza, ciascuna offerta da una Provincia. Le opere rappresentano atleti di differenti discipline ginniche in schemi di forte similitudine che richiamano atteggiamenti bellici e costituiscono un museo all’aperto della scultura italiana del primo novecento. Le direttive erano che le statue fossero commissionate e realizzate da giovani e quasi sconosciuti scultori italiani per dare loro l’opportunità di mostrare il proprio talento e poter diventare famosi.
Nel 1929 per la Provincia di Macerata venne chiamato a partecipare al bando di concorso per la realizzazione delle statue lo scultore maceratese Giuseppe De Angelis (Macerata, 3 settembre 1883 – 6 dicembre 1958): gli artisti dovevano presentare un modello alto circa due metri, pronto per essere tradotto in marmo di Carrara nei modelli definitivi. Nello specifico l’opera dell’artista avrebbe rappresentato la provincia maceratese raffigurando proprio il giocatore di bracciale.
Il De Angelis realizzò il modello in gesso della statua del Pilibulus: la commissione giudicatrice presieduta dall’architetto Cesare Bazzani ritenne che tale modello della Provincia di Macerata era idoneo ad essere presentato alla commissione centrale. Purtroppo la fede socialista del De Angelis non gli rese la vita facile durante il ventennio: la sua opera venne scartata mentre a rappresentare Macerata fu scelta una statua di atleta intento nel lancio del martello.
A rappresentare il giocatore di pallone col bracciale fu preferito il modello della statua realizzato dallo scultore forlivese Bernardino Boifava (Ghedi, 23 maggio 1888 – Forlì, 15 dicembre 1953) per conto della Provincia di Forlì. L’idea del Boifava fu giudicata idonea per essere tradotta nell’opera finale in marmo di Carrara da parte del perugino Aroldo Bellini (Perugia, 1902 – Roma, 14 ottobre 1984), autore di 13 delle 64 statue attualmente presenti allo Stadio.

La segnalazione è motivata dal fatto che la Città di Treia è da sempre legata a questo antico sport. La Città treiese ancora oggi organizza un’importate rievocazione storica legata al Pallone col Bracciale e soprattutto ha ripristinato la pratica di questo sport tradizionale costituendo un ricco vivaio di atleti che coinvolge numerosi e valenti giovani, anche di sesso femminile. Negli ultimi anni è stata altresì riattivata la competizione con il ripristino dei campionati nazionali.
Pertanto la statua del Pilibulus rappresenta una celebrazione non solo a gloria di un antico sport storico, ma soprattutto un simbolo di identità sia per la nazione che per la città.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X