Ormai tutto il mondo è paese
e Porto Recanati sta a Tokyo

LA DOMENICA DEL VILLAGGIO - Da una parte la “katana” trovata all’Hotel House e dall’altra il “brodetto bianco” che piace ai giapponesi

- caricamento letture
liuti-giancarlo-e1513504376909-650x567

Giancarlo Liuti

 

di Giancarlo Liuti

L’Hotel House di Porto Recanati, spesso sui giornali per operazioni antidroga o visite dei politici (le ultime quelle della Mussolini e di Salvini) è stato in questi giorni all’onore della cronaca anche per un episodio singolare: il ritrovamento sotto una siepe di un’arma bianca da bellicoso regolamento di conti. La qual cosa non susciterebbe sorpresa se quest’arma, una sciabola di circa mezzo metro, non si chiamasse “katana” e non provenisse dal Giappone. Questa nostra città dell’Adriatico ha dunque a che vedere perfino con l’estremo oriente? E’ quindi vero che oggi tutto il mondo è paese e ogni paese è tutto il mondo? E non si creda che il caso della “katana” sia talmente strano da sembrare addirittura incredibile. Di cose da non crederci, oggigiorno, ce ne sono rimaste pochissime, forse soltanto una, cioè che in Italia vi sia – miracolo! – un intero giorno senza omicidi. E, ripeto, tutto il mondo è paese, come dimostra, in tema di gastronomia, la circostanza che Porto Recanati sia conosciuto pure a Tokyo per il suo “brodetto bianco” senza pomodoro, che, creato all’inizio del Novecento dal cuoco Giovanni Velluti con ben nove tipi di pesce anche “povero”, ossia poco richiesto dal mercato, ha ormai da tempo raggiunto una fama – anzi, una “fame” – internazionale, tanto che i portorecanatesi lo considerano una loro “medaglia al valore del palato” e ogni anno, nella prima settimana di giugno, gli dedicano una sagra , ossia una festa popolare.

katana-house-1-650x541

La katana trovata all’Hotel House

Ma l’aspetto più curioso di tale vicenda è che essa s’inserisce pienamente nell’attuale fenomeno dei “migranti” e non solo delle persone ma pure delle cose che anch’esse “migrano” da un paese all’altro senza mutare natura. Da dove arriva, infatti, se non dal Giappone, la già citata “katana”, che a tavola può rivelarsi più pratica dei coltelli per tagliare anche le nostre bistecche di manzo? Ma facciamola corta. Il bello del nostro presente – e spero del nostro futuro – è pure che a Porto Recanati ci sia una “katana” giapponese e nei ristoranti di Nagasaki si mangi il brodetto portorecanatese. Il vero progresso degli esseri umani è infatti di scoprirsi, prima o poi, tutti uguali, con katana e senza katana, con brodetto e senza brodetto.

Katana fatta in casa trovata in una siepe



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X